«Forno al Fresco»: così in carcere il pane restituisce dignità ai detenuti
LA STORIA. Da ormai 10 anni i volontari della Cooperativa Calimero offrono un’opportunità di lavoro e reinserimento.
LA STORIA. Da ormai 10 anni i volontari della Cooperativa Calimero offrono un’opportunità di lavoro e reinserimento.
LA NORMATIVA. Un piccolo dispositivo, delle dimensioni di un chicco di riso, inserito sottopelle dal veterinario in modo rapido e completamente indolore, che diventa il «documento d’identità» del nostro amico felino.
LA RICERCA. Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino ce n’è una che svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica.
L’INTERVISTA . Odradek, lo spettacolo di Menoventi per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti, riflette sul consumismo, sulla forza dell’algoritmo e della solitudine di massa.
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il CoV-2 in età pediatrica presenta una firma proteica distinta nel plasma, caratterizzata da aumentata infiammazione generale.
L’ANNIVERSARIO . Nel 2004 nacque il Centro all’interno della Caritas, nel 2022 l’associazione. Ha 10 mediatori. «Diffondere la pratica nei vari ambiti della vita sociale».
CONSIGLI UTILI. I cambiamenti rapidi di temperatura possono causare microfratture nello smalto.
IL GIOCO DE L’ECO. Dietro al successo di Livio Casanova ci sono i consigli della moglie. Nel petto di Roberto Grigis batte anche un cuore juventino. Fulvia Chiesa è fine conoscitrice dei giocatori, ma la passione la influenza troppo.
NEL MONDO. Lo rivela uno studio pubblicato su «Jama Psychiatry» e condotto da esperti statunitensi.
VERSO IL FESTIVAL. Propedeutico alla visione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, «La canzone italiana» (Treccani), del critico musicale Felice Liperi, è un importante volume sulla musica italiana: dalla romanza fino al fenomeno trap.
L’INTERVISTA. Al cinema Conca Verde la rassegna Cinema e Psicologia, ogni mercoledì alle 20.30 fino al 12 marzo. In sala ad ogni proiezione sei psicologi per riflettere sui temi emersi dalle pellicole .
IL COMMENTO. Mateo e la rete, è amore vero. Anche se qualche nube dispettosa si intrufola, di tanto in tanto, per cercare di metterlo alla prova.
I LIBRI. Una giovane coraggiosa e indomita, Saeris Fane, e Kingfisher, un guerriero Fae, sono i protagonisti di «Quicksilver» (Rizzoli) di Callie Hart, autrice statunitense dark-romance.
MEDICINA NUCLEARE. La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa, le cui cause non sono ancora del tutto conosciute, caratterizzata dalla progressiva perdita di alcune specifiche popolazioni neuronali.