Anita Cividini torna in maison e lancia il passaporto digitale
LA NOVITÀ. Anita Cividini, figlia dei fondatori dell’omonima maison, torna in Italia e in azienda nel ruolo di head of merchandising.
LA NOVITÀ. Anita Cividini, figlia dei fondatori dell’omonima maison, torna in Italia e in azienda nel ruolo di head of merchandising.
LA SALUTE. Dita che, esposte al freddo, diventano prima bianche poi arrossiscono e si gonfiano?
DA LEGGERE. Ecco alcuni titoli di film e libri per avvicinarsi ai temi dell’ambiente e del riscaldamento globale: Mercalli, Pasini, Liberti. E Papa Francesco.
LA RICERCA. Sono 2.349 le nuove infezioni Hiv registrate in Italia nel 2023, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità.
RECENSIONI. Un giorno la giovane Åshild approda nel loro fiordo la nave di Ingvar Testa di Lupo, in cerca di guerrieri che si uniscano a lui per affrontare il conflitto con i danesi.
A MILANO. Fino a marzo la storia di uno dei più rivoluzionari stilisti italiani. Una retrospettiva che celebra la sua genialità: il designer è stato catalizzatore per generazioni. In una intervista a «L’Eco»: «Non bisogna mai smettere di sognare. Sono un adulto di ancora 6 anni».
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra Massimo Cocchi, consigliere delegato alla Protezione civile della Provincia di Bergamo. «Ogni cittadino deve fidarsi delle nostre previsioni di rischio e informarsi su cosa fare» spiega. Ecco qualche consiglio.
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra Manuel Mazzoleni, meteorologo e divulgatore scientifico di 3Bmeteo. «La Bergamasca territorio più soggetto di altri ad eventi estremi».
EMODINAMICA . Le basse temperature provocano una vasocostrizione, così il sangue scorre con maggior fatica.
IL COMMENTO. Ormai da diverso tempo, quando la Roma gioca in casa, lo spettacolo finisce con il fischio d’inizio della partita.
TENDENZE. «Si dice che gli inuit posseggano più di 50 parole per tradurre la neve». Lo raccontano Sara Zambello e Susy Zanella in «Nevario» (Nomos), un volume illustrato, quinto di una collana di divulgazione realizzata con uno stile particolare, a metà tra fiaba e racconto scientifico.
L’ALLARME. Nel nostro Paese sono oltre sei milioni gli italiani con patologie oculari, dei quali un terzo colpiti da una riduzione della vista «invalidante».
LA STORIA. A 24 anni, con una storia di disturbi di apprendimento, sta concludendo l’università (e molto altro).
LA STORIA. Giorgia Fenaroli dal liceo Falcone è volata in Portogallo. Tre mesi di studio presso l’istituto Azambuja della città: «Lezioni 4 giorni a settimana e più spazio alla pratica».
LO STUDIO. Per le donne in gravidanza, l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è stata associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione.