Al «Galgario» la cura e la tenerezza sanno volare in alto come colombe
SOLIDARIETÀ . I lavoretti in legno intagliati dagli ospiti del «Punto sosta» e colorati dai bimbi della «Casa di Leo».
SOLIDARIETÀ . I lavoretti in legno intagliati dagli ospiti del «Punto sosta» e colorati dai bimbi della «Casa di Leo».
LA STORIA. Tommaso Ceschia, 17enne, un anno di studio all’estero. La vita locale e il volontariato con gli animali selvatici: «Ho capito che ogni cultura ha qualcosa da insegnarti».
LETTURE BERGAMASCHE. Domenica 27 aprile la presentazione del romanzo con l’autore nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini.
L’ANNUNCIO. Il sodalizio è nato su iniziativa di Stefano Pelliccioli dopo il grave incidente del figlio per aiutare le famiglie dei giovani disabili. «Mai arrendersi, perché nulla è davvero impossibile».
LA STORIA. Andrea Pellegrinelli, classe 1995, presidente della sezione Anpi intitolata a Eugenio Bruni, ha raccolto testimonianze dei partigiani, fotografie e documenti.
IL PODCAST. Riproponiamo il colloquio che Papa Francesco concesse al direttore de L’Eco di Bergamo, Alberto Ceresoli, nel maggio del 2018, a pochi giorni dall’arrivo delle spoglie di Giovanni XXIII per la «peregrinatio» in terra bergamasca. La voce narrante è di Max Pavan.
FORMAZIONE . Avviato l’insegnamento a distanza per diffondere competenze digitali all’interno del mondo sanitario.
LE PREMIAZIONI. Gianbattista Rottigni si farà gli occhiali nuovi. Giuliano Carrara ha prenotato un viaggio e Pierluigi Pedretti farà la spesa grande.
L’INTERVISTA. Allo spazio gres art 671 di Bergamo, fino al 12 ottobre una mostra collettiva con 37 opere di 30 artisti diversi che «parlano» di guerra per ribadire l’urgenza della pace.
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
CONSIGLI. Per alcuni è già arrivata. Per altri arriverà a breve, complici le fioriture di alberi e piante che iniziano a farsi sentire.
L’INTERVISTA. Beppe Manzi, regista del film sul club bergamasco: «La reazione più bella è dei bergamaschi che vivono fuori provincia, la dimostrazione di un senso d’appartenenza straordinario».
LETTURE. La Valle Brembana come non l’avete mai letta. Ossia come scenario di un giallo molto local, che segue le dinamiche incerte dell’indagine del capitano dei carabinieri Fernando Pavone. A raccontare questa storia in «Luci nel bosco» (pubblicato da Tre60, 16,90 euro) è Massimo Gardella, autore e traduttore di saggi e romanzi.
LA STORIA. Sergio Accardi, medico di Zogno, ora fa parte dell’Associazione Ecmo. «A fine anno un libro con cinque storie».
LA STORIA. Igor Moleri, nato a Seriate, pilota di aerei, ha 51 anni. Con la compagna Monica hanno attrezzato un Tir esplorando Canada, Nord America ed Europa.