Valvole cardiache, dopo i 65 anni bene controllare
CARDIOLOGIA. Oltre la metà degli «over 65» ha un’anomalia, ma almeno un terzo non se ne accorge.
CARDIOLOGIA. Oltre la metà degli «over 65» ha un’anomalia, ma almeno un terzo non se ne accorge.
LA STORIA. Giuliano Losi: «È stato come nascere una seconda volta». Ora va in montagna con gli amici di «A spasso con Luisa».
LA STORIA. Gioele Tengattini a 21 anni studia Ingegneria chimica all’Università dell’Idaho e ormai da 2 anni vive a Moscow. L’impegno in Nazionale nel 2023 e il sogno americano.
LA SALUTE. Si effettua anche al «Papa Giovanni».
VOLONTARIATO. La nomina è avvenuta nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale dell’associazione che si è svolto sabato a Milano.
CSAIP BAGNATICA. È nato nel 1994 con il sostegno del Comune, ha più di 200 soci.
LA NOVITÀ. Il nuovo libro del giornalista e conduttore radiofonico milanese sarà presentato mercoledì 11 giugno nella libreria Mondadori all’interno di Legami in Largo Rezzara a Bergamo l’11 giugno alle 18.
L’ANNIVERSARIO. L’Alzheimer Café compie 15 anni. Il progetto, nato nel 2010 sotto la guida della dottoressa Paola Merlo, rappresenta da oltre un decennio un punto di riferimento per pazienti con demenza e le loro famiglie.
SALUTE. La delegazione di Bergamo della Fondazione Umberto Veronesi, ha finanziato una borsa di ricerca annuale a Michela Consonni,dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano per lo sviluppo di nuove terapie contro le leucemie acute.
L’EVENTO. L’appuntamento ricorre il 7 giugno su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della FAO.
«AL PAPA GIOVANNI» . Lucio Tiberi ha ricevuto cinque organi in un’operazione. Unico caso in Italia nel 2024. Dopo quasi 10 mesi di ricovero il rientro a casa.
LA NOVITA’. Il rilancio del Levriero attraverso il gruppo Miroglio avviene anche con licenze legate al comparto residenziale negli Emirati.
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.
LA NOVITÀ. Il progetto di Enpa Bergamo all’incrocio fra quattro zone vallari: due strutture, per 100 gatti e per aggregazione sociale e partecipazione attiva.
L’INTERVISTA. Martina Pirotta è una delle tre ideatrici di Ila Malù: un brand e un concept che ora a Bergamo chiude. Il saluto ai bergamaschi, «ma ci saremo con nuovi progetti».