«Guardo, scatto, parlo» e ricomincio. Gioco di squadra per uscire dal buio
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
IL PROGETTO. L’arte messa al centro del percorso educativo rivolto a destinatari di provvedimenti giudiziari
L’AUSPICIO. I dati su obesità e diabete sottolineano l’importanza di intervenire già dalla giovane età con programmi di prevenzione.
L’INTERVISTA. Il dottor Gianluigi Patelli racconta di come la radiologia sia diventata una disciplina clinica attiva.
PER LE DONNE. A Gazzaniga ogni anno alla sede fra le 35 e le 40 richieste di colloquio.
LO STUDIO. Uno studio, tra i più importanti nel panorama scientifico internazionale, fornisce una revisione approfondita delle evidenze disponibili sugli effetti del consumo di alcol, distinguendo in modo chiaro tra consumo moderato e abuso
L’INIZIATIVA. Dal 6 al 22 febbraio nella Sala Manzù della Provincia esposizione di opere e iniziative promosse dall’associazione «Le iris di Trebecco».
LA RECENSIONE. Elide Fumagalli, insegnante e scrittrice, ha realizzato una nuova pubblicazione con il metodo del kamishibai.
LE SEGNALAZIONI. Lo sportello virtuale a Bergamo, gestito dall’avvocata di Bergamo Sara Veri è il primo in Lombardia, da oggi a disposizione dei cittadini per segnalare casi di maltrattamenti e abusi su ogni specie di animali.
BIOETICA. Il cuore del «prendersi cura» sta nel fatto che la dignità della persona non cambia perché è malata: vale a prescindere dalla malattia.
PREVENZIONE. In occasione della giornata mondiale della lotta contro il cancro, il 4 febbraio, e fino al 10 in Lombardia sono previste vaccinazioni a pazienti oncologici e screening oncologici gratuiti per tutta la popolazione in target, con la collaborazione di Ats e Asst.
L’INTERVISTA. Giorgio Galimberti, 24enne cantautore trevigliese, ha pubblicato il primo Ep in italiano, si intitola «Fuori (di me)». Lo abbiamo intervistato e gli abbiamo chiesto di eseguire in acustico per noi alcuni dei suoi nuovi brani.
IL GIOCO DE L’ECO. Il 5-0 allo Sturm Graz azzeccato da 8 tifosi sui 967 partecipanti. E in 132 hanno invece incoronato Retegui come migliore in campo a Como.
L’INTERVISTA. Rosalba Piccinni l’estrosa fiorista con la passione per il canto si racconta. «Sono sempre me stessa, ma mai uguale».
UN ESAME SEMPLICE. Va eseguita un’ecografia delle anche, entro i primi 2-3 mesi di vita, entro 45 giorni nelle situazioni a rischio.
LA RECENSIONE. «Una storia sulla capacità umana di fare il male può diventare una storia sulla nostra inesorabile capacità di sperare». C’è un’invincibile entusiasmo per la vita nell’autobiografia di Edith Eva Eger «La ballerina di Auschwitz» (Corbaccio).