Le fiabe del focolare, là dove i sogni prendono vita
TENDENZE. Tre libri di fiabe che consigliamo, diverse e sorprendenti.
TENDENZE. Tre libri di fiabe che consigliamo, diverse e sorprendenti.
L’INTERVISTA. La comica e attrice Alice Mangione, dopo «LOL 2» e l’esperienza di «The Pozzolis Family» sale sul palco da solista con «Nuda e Cruda». E per il nuovo anno ci spoilera il «trucco del mago».
LA NOVITÀ. Il servizio è gratuito fino ai 14 anni e per le categorie considerate «fragili». I criteri di accesso al servizio in Ambito del «Ssn».
IL LIBRO DELLA SETTIMANA . «Cosa c’entrano le stelle»È un volume raro ed essenziale per avvicinarsi e conoscere meglio la figura di un teologo originale ed eclettico
LA DECISIONE. L’Autorità è intervenuta a seguito di un reclamo presentato da una paziente.
I CONSIGLI. Il piatto sano è semplice e immediato: metà dovrebbe essere riempito con verdura e frutta.
SOLIDARIETÀ. Sorgerà a Machakos: 30 posti letto e 2 sale operatorie. La struttura sarà intitolata ad Annaluisa Pesenti, presidente onoraria scomparsa nel 2023. Rinnovati i vertici dell’associazione: alla guida ora c’è Gisella Inverardi.
IL PERSONAGGIO. Fabio Locatelli di Alzano, a 38 anni vive a Manta. Docente nel secondo ateneo più importante del Paese. «Qui studenti poveri ma motivati: un onore insegnare».
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
IL PROGRAMMA EUROPEO. A coordinarlo sarà l’Ats, previsti team multidisciplinari nelle Case di comunità per dare risposte ai bisogni.
LA TECNICA. L’elemento distintivo della chirurgia robotica risiede nella sua «mini-invasività».
L’INTERVISTA. Per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti è arrivato a Bergamo l’ultimo spettacolo realizzato dal regista argentino Cesar Brie «Re Lear è morto a Mosca». Con lui abbiamo parlato di libertà espressiva degli artisti, di censura e del prendersi tempo.
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio nell’arte» (La nave di Teseo), vive di una tensione inedita e a tratti dolorosa, che detta il passo di una relazione, quella tra madre e figlio, irrisolta eppure meravigliosamente studiata, indagata e celebrata nei secoli.
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.