Capire la fisioterapia, visite gratuite e gazebo informativi
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
IL CONVEGNO. Intelligenza Artificiale, robotica, realtà aumentata e approcci ibridi per la cura del cuore. Questi i temi del convegno internazionale «New Technologies and AI in Hybrid Cardiac Ablation», organizzato da Humanitas e Università degli studi di Bergamo il 12 e 13 settembre, nella sede dell’Aula Magna dell’Università.
LA CAMPAGNA. Si parte da over 60 e categorie a rischio (500mila persone). Dal 13 per tutti, gratis. Due terzi delle somministrazioni attraverso i medici di base: obiettivo, aumentare la copertura.
CARDIOCHIRURGIA. Tra i sintomi più frequenti palpitazioni, affaticabilità dispnea, sincope e dolore toracico
L’INIZIATIVA. La Fondazione tre anni aderisce al bando di Palafrizzoni «A scuola di cittadinanza», per coinvolgere gli alunni anche sul valore della cultura del dono e dell’accettazione dell’altro.
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.
L’EVENTO. Mercoledì 10 settembre l’inaugurazione dello strumento già operativo durante i mesi estivi.
L’INTERVISTA. Una camminata benefica, una corsa per le vie di Bergamo. Il tutto in pigiama: un gesto concreto di solidarietà e vicinanza verso i bambini malati che il pigiama lo indossano tutto il giorno a causa della malattia. Lucia De Ponti, presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Bergamo, lancia così la Pigiama Run, in programma il 26 settembre.
L’ANNIVERSARIO. È stata tra le prime sezioni in Bergamasca: domenica 14 settembre la festa anche per ricordare i diversi presidenti.
L’INCONTRO. «Le vasculiti sistemiche: uncommon not rare diseases», sabato 13 settembre, a partire dalle 8,30.
IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
LA MISURA. Si potrà fare richiesta dal 15 settembre, a disposizione contributi fino a 1.500 euro. Spada (Asst Papa Giovanni): «Investimento per la salute». Prada (Ordine): «Va reso strutturale».
LA RECENSIONE. «La vita immaginata» ha la forma di un’indagine a posteriori sulla vita del padre del protagonista. Steven Mills è uno stimato professore universitario, ma la sua vita sembra esplodere all’improvviso.
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
LA STORIA. Giada Canino, la passione per la danza, i bulli online, la forza di reagire: la giovane di Calolzio si racconta in un libro.
LA STORIA. Francesca Lollio, a 32 anni da Lovere agli Emirati: «I primi viaggi all’estero e poi la proposta per Dubai». L’amore per la montagna condiviso con Luca Zanardi.