Sara Modora: «L’affido, splendida opportunità di crescita. Per tutti»
L’INTERVISTA. La coordinatrice del Servizio affidi dell’ambito di Bergamo si racconta a «L’Eco di Bergamo incontra».
L’INTERVISTA. La coordinatrice del Servizio affidi dell’ambito di Bergamo si racconta a «L’Eco di Bergamo incontra».
L’ANNIVERSARIO. Il 29 luglio 2025 ricorre un traguardo significativo per la sanità e il benessere sociale: la legge definisce i «C. F.» come servizi pubblici di base.
LA STORIA. La storia di Maria Allegra Magnini, gli studi alla Luiss e Harvard. Ora con Avsi impegnata nella riforestazione in Africa: «Anche un piccolo fornelletto qui può cambiare la vita».
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
L’INTUIZIONE. Potrebbe essere utilizzata come nuovo target negli studi di terapia genica per la cura delle anemie congenite.
LA VITAMINA D. La chiamano anche «vitamina del sole» perché viene sintetizzata a livello della cute per effetto dell’esposizione ai raggi solari UV-B.
La 16ª edizione. Quattro serate fino al 26 luglio a Osio Sopra, oltre venti band da tutta Italia, una cucina d’eccellenza, attività per i più piccoli, espositori e stand di associazioni del territorio
OSPEDALE BOLOGNINI. Un progetto che nasce dal desiderio di rendere più comprensibile e accessibile un ambiente fondamentale ma difficile.
ATTENTI ALLA LUCE. Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di refrigerio porta molti verso il mare o la piscina.
IL LIBRO. Racconto di una generazione spesso lacerata tra desideri, ideali e una realtà troppo difficile e complessa da affrontare, «Il principe rosa» (Fandango) di Alessandro De Roma mette in scena un personaggio femminile ambizioso e raro nella letteratura italiana contemporanea.
LA RICERCA. Su «Psychological Research» lo studio dei ricercatori coordinati dalle Università di Padova e Bergamo.
IL LIBRO. Nutrirsi in modo corretto aiuta ad allontanare molte malattie. Da martedì 22 luglio con «L’Eco di Bergamo» un’utile guida sulla medicina alimentare.
LA STORIA. Le melodie di Letizia Breda, 27 anni, di Sorisole, sul coraggio e la resilienza delle donne.
LA STORIA. A 22 anni Mattia Libretti ha lavorato a Brisbane. «Viaggiare ti apre la mente, lo consiglio ai ragazzi. Ma sui social sembra tutto bello: non è sempre così»
GASTROENTEROLOGIA. È il momento giusto per valorizzare prodotti locali, integrali, olio e pesce.Sì a frutta e verdura
LO STUDIO. La ricerca è stata condotta dalle Università di Bergamo e Padova ed è stata pubblicata su Psychological Research.