«Imparare» la pace: torna la scuola di nonviolenza
FONDAZIONE LA PORTA . Il calendario degli incontri e dei percorsi formativi.
FONDAZIONE LA PORTA . Il calendario degli incontri e dei percorsi formativi.
IN ITALIA E IN EUROPA. Il trend riflette sia una ripresa dei contatti sociali dopo la pandemia sia lacune nella prevenzione e negli screening.
LE INIZIATIVE. Dalla raccolta fondi alle testimonianze agli interventi nelle scuole.
L’INTERVISTA. Ha ereditato la passione per la moda dalla zia Carla che aveva una scuola di sartoria in largo Rezzara. Autore di numerosi libri Antonio Donnanno dal 1971 dirige la Euromode School Italia.
DIETA MEDITERRANEA. L’alimentazione può fare la differenza tra un invecchiamento in salute e il declino fisico e cognitivo.
IL LIBRO. Francesca Valla, insegnante e volto noto di «Sos tata» il 4 novembre presenta il suo libro alla libreria «Legami».
L’ASSOCIAZIONE. Nata quasi 30 anni fa, promuove corsi di alfabetizzazione linguistica per migranti: le sedi a Ponte San Pietro, Dalmine e Mapello. E altri progetti.
LA NOVITÀ . Un progetto dell’Asst Papa Giovanni: già formati 24 professionisti, presto altri 25. Tra gli obiettivi diagnosi più tempestive, ma anche meno accessi impropri al Pronto soccorso.
TENDENZE. «Un’ora di lezione può davvero cambiare il destino di una vita». Parte da questa certezza «La luce e l’onda» (Einaudi) di Massimo Recalcati, saggio che attraversa con limpida profondità la scuola contemporanea, vista come spazio di crisi ma anche di rinascita.
L’INTERVISTA. Impegno civico, ascolto dei cittadini e attenzione alle politiche abitative: è questa la visione di Claudia Lenzini, assessora del Comune di Bergamo con deleghe alle Politiche della casa, Partecipazione e Reti di quartiere e Affari legali.
L’EVENTO. La prima edizione del festival di arte pubblica a Bergamo. Cinque muri hanno preso vita dopo il confronto e la partecipazione delle comunità.
LA DOMENICA DEL VILLAGGIO. Ci sono momenti e situazioni in cui una scossa è necessaria.
LA RECENSIONE. Bob, personaggio di cui si racconta la storia nell’ultimo romanzo di Elizabeth Strout, «non crederebbe mai che nella sua vita ci sia qualcosa che vale la pena di essere raccontato. Invece è così; come per tutti noi».
LA STORIA. Giulia Lodovici, di Curno, a 19 anni è stata selezionata dalla California State University per le sue capacità. A Gorle si è allenata fin da piccola con Paolo Cané.
IN BERGAMASCA. La Uil Lombardia stima l’uscita del 30% degli attuali occupati: 390 i medici e 863 gli infermieri. Marinoni: i giovani chiedono altro, servono risposte adeguate. Solitro: si fa poco per rilanciare la professione.