Il cibo per la cura e le relazioni, le esperienze nei quartieri
IL LIBRO. In «Nutrire la comunità», realizzato da «Aiuto per l’autonomia», i racconti delle iniziative di 11 realtà associative di Monterosso, Valtesse e Conca Fiorita.
IL LIBRO. In «Nutrire la comunità», realizzato da «Aiuto per l’autonomia», i racconti delle iniziative di 11 realtà associative di Monterosso, Valtesse e Conca Fiorita.
LA RECENSIONE. Jonathan Littell ha abituato i suoi lettori, fin con il suo esordio «Le Benevole» (Einaudi), ad esplorare il male e la crudeltà fin dentro ai suoi anfratti più tetri.
SANITÀ. La lista comprende i ricercatori che hanno pubblicato il maggior numero di «articoli molto citati».
IL 4 DICEMBRE. Il prof. Giovanni Dapri ne parlerà a un corso in programma a Villa Elios in Humanitas Gavazzeni.
OPERE. Nel libro «Sei grande!» i discorsi del pontefice sull’amore divino e l’invito all’azione. Mons. Viganò: «Sono parole che Dio ci sussurra al cuore».
L’ANALISI. In Regione si discute la possibilità di studiare l’impatto del volatile sulla fauna ittica.
L’INTERVISTA. Un volto noto, un giornalista storico e un super tifoso dell’Atalanta. Il sogno nel cassetto di Arturo Zambaldo è facile: lo scudetto per la squadra bergamasca.
TUTTI I LUNEDÌ. Fattore Bergamo - La Salute è il programma a cura di Alberto Ceresoli a carattere scientifico dedicato alla medicina che ora non è solo in televisione ma anche in podcast.
I RACCONTI. Storie di donne e uomini di Bergamo che hanno riflettuto sul loro futuro dopo il Covid: il domani raccontato da chi nella memoria ha trovato la chiave per ripartire. Con coraggio.
LA GIORNATA DEL RICORDO. Il 18 marzo si ricordano le vittime del Covid, con la redazione web un podcast di voci e testimonianze di quei giorni: le parole del Papa, del presidente Mattarella, dei medici dai Pronto soccorso, i reportage di Bergamo Tv e de L’Eco.
IL NOSTRO REGALO DI NATALE. La redazione del nostro sito web ha invitato tredici bergamaschi molto speciali a leggere «Il Pacchetto Rosso», la favola di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, edita da Arka Edizioni: una storia che racconta una comunità, amicizie, solitudini, un bisogno di condivisione, oggi più che mai attuale.
L’ANNIVERSARIO. La date del 1° dicembre 1923 è scolpita nella memoria dei bergamaschi. A 100 anni dal crollo della diga ripercorriamo qui la storia e i ricordi della tragedia.
SPECIALE ELEZIONI . Le ricette dei tre candidati sindaco di Bergamo su alcuni dei temi fondamentali della città: domande dirette, risposte brevi.
LE TESTIMONIANZE. Un agente della polizia locale, un maresciallo dei carabinieri, un pompiere e un agente della Squadra volante della questura. Li raccontiamo in questi podcast.
In vista della «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo» del prossimo 7 febbraio, L’Eco in queste settimane tratterà il tema con interviste, dati, informazioni, consigli dei vari enti e organismi coinvolti, in un’inchiesta pubblicata sul giornale e sul sito tutti i mercoledì. Contestualmente verrà realizzata una serie di podcast sull’argomento.