In Presolana «Fischia il vento»: nuova via sulla parete Nord
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
ALPINISMO. Aperta il 5 marzo dalle guide Parimbelli, Piccardi e Semperboni. «Dedicata all’80° della Liberazione e alla memoria di Angelo Bendotti»
L’INTERVISTA. Il finalista del Premio Narrativa Bergamo intervistato da Max Pavan, parla del libro «Muster. Una giovinezza fantastica».
L’INTERVISTA. L’attore e regista siciliano porta in scena un testo poco rappresentato di De Filippo, L’arte della commedia. Un’altra tappa del percorso della stagione di Prosa della Fondazione Donizetti.
LA GIORNATA MONDIALE . Fra le iniziative dell’Aipd Bergamo, un filmato con i ragazzi protagonisti. Da venerdì a Edil-Fiera per l’inclusione lavorativa.
FUBAL. L’Atalanta frena la sua corsa verso lo scudetto ma resta apertissima quella di Fubal. Invariata la graduatoria generale.
L’INCONTRO. Continua la rassegna «D(i)ritti in Biblioteca», presso la Sala Mimmo Boninelli della Biblioteca Tiraboschi, in via San Bernardino 74,promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo con l’associazione «Il Cerchio di Gesso» e patrocinata da Fondazione della Comunità Bergamasca con il contributo di diverse associazioni del territorio.
L’INIZIATIVA. Anche quest’anno l’istituto comprensivo del paese ha scelto di sostenere la missione di St. Maurice con la vendita solidale di dolci pasquali.
TENDENZE. Dopo le serie dedicate ad Alice, anatomopatologa, e Costanza, paleopatologa, entrambe tradotte in fiction televisive, la scrittrice Alessia Gazzola sceglie un’ambientazione inglese per i romanzi che hanno come protagonista «Miss Bee».
LA STORIA. Parrucche e turbanti nel «salotto» di Paratico. L’idea maturata da Antonietta Bergomi durante le cure: «La perdita dei capelli parte di un processo doloroso».
LA TESTIMONIANZA. I suoi ultimi cinque anni sono una storia fatta di date e giorni, da ripetere nella sua testa prima di andare a letto. Ettore Consonni è uno malati del Covid di Bergamo, trasferito d’urgenza a Palermo per avere una speranza di sopravvivere.
PODCAST . Nella terza puntata di «Bergamo Segreta» raccontiamo, insieme a Tosca Rossi, alcune curiosità sulle tanto amate Mura di Bergamo.
IL COMMENTO. Prendete un ragazzo di 15 anni e provate a spiegargli che l’uomo è vissuto per millenni senza smartphone. Farete una fatica tremenda. Poi spiegategli che c’è stata un’epoca (lunga) in cui la Ferrari dominava il Mondiale di Formula 1 e l’Atalanta faceva la spola fra Serie A e Serie B. Forse farete ancora più fatica.
LA RECENSIONE. In questa nuova edizione Schrader - appoggiandosi principalmente alla filosofia di Gilles Deleuze - offre uno sguardo originale, godibile e chiaro sul cinema d’autore.
LA STORIA. Alice Bonacina, 32 anni, infermiera specializzata per un grande «healthcare provider» del Regno Unito: «Straziante vedere in tv la nostra città nella pandemia».
I DATI. Allo sportello Lav, inaugurato lo scorso 29 gennaio. Grazie ai cittadini promosse 14 azioni di salvataggio,