«Studi all’estero? In Svizzera più crescita e opportunità»
PAOLA ROSA FILISETTI. A 33 anni da Bossico a Zurigo, sta concludendo la tesi di dottorato in Filologia classica: «Scambi fra discipline e con ricercatori internazionali».
PAOLA ROSA FILISETTI. A 33 anni da Bossico a Zurigo, sta concludendo la tesi di dottorato in Filologia classica: «Scambi fra discipline e con ricercatori internazionali».
GRASSOBBIO. Loanna e Massimo raccontano le gioie e le fatiche della vita con Zoe, 4 anni, con diagnosi di autismo.
Al «PAPA GIOVANNI» DI BERGAMO. Cardiopatie congenite, 134 interventi e 4.416 prestazioni ambulatoriali come in tutto il 2022. Il rilancio dopo una fase critica. Il primario di «Cardiologia 2» Francesca Raimondi: «Dai pazienti segnali di stima e fiducia».
A CASAZZA. I corsi attivi da 20 anni, dal 2020 hanno «trovato casa» nell’associazione Auser Lago di Endine. La scuola ha 15 volontari, gli studenti da 5 gruppi di diversa competenza linguistica.
IL 20 SETTEMBRE. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Bergamo si aspetta 800 partecipanti alla «Pigiama Run» che il 20 settembre si terrà a Bergamo con partenza e arrivo al Parco Suardi. Ma potrebbero essere molti di più.
L’INTERVISTA. Manuel Bonfanti, artista bergamasco, si racconta e spiega perché la pittura è ancora così attuale. Fino al 24 novembre una delle sue opere esposta a Palazzo Mora.
L’INTERVISTA. Se parliamo di salute riproduttiva maschile, si dice ancora che l’uomo tenda a farsi visitare raramente per un retaggio culturale che lo vorrebbe sempre in forma. Il problema vero è che, a differenza delle donne, per la salute riproduttiva maschile non esistono campanelli d’allarme che suggeriscano di sottoporsi a un controllo fin da giovanissimi.
IL CASO. Un caso di cronaca di vent’anni fa. Il 27 gennaio 2004, Luciana Cristallo uccide il marito, Domenico Bruno, con 12 coltellate. Totalmente difformi, come sempre, le letture di accusa e difesa: per il pm, delitto premeditato e richiesta d’ergastolo.
LA STORIA. A 24 anni Lorenzo Savoldi è andato nella capitale argentina per preparare la tesi in Commercio internazionale, tra inflazione alle stelle e amore per gli italiani.
DA SAPERE. Nei soggetti predisposti, la loro puntura può anche provocare reazioni particolarmente violente.
LA STORIA. Davide Galli, 37enne di Saronno: «Procedura poco conosciuta, ma averla in ospedale è un grande vantaggio».
Il progetto Imi Premier. Integra le conoscenze ambientali nel processo di sviluppo dei farmaci sin dagli stadi iniziali.
L’INTERVISTA. Nata nel 1912 come ristoro per cacciatori, diventata prima trattoria e poi pasticceria: «L’apertura a Bergamo? All’inizio una tragedia, ma con la qualità i risultati arrivano».
L’ARCA DI LEONARDO. Luca Costella ha trasformato la sua passione in un’occasione di apprendimento per minori ospiti in strutture di accoglienza o con sindrome Down.
LO STUDIO. Un lavoro di Humanitas Gavazzeni mostra come le donne ottengano un beneficio inferiore.