Il protagonismo dei giovani dà vita al festival per tutti a Brusaporto
BRUSAPORTO. Dal 13 al 15 settembre, ha fra i protagonisti l’Associazione «inTab»: nata nel 2022, propone momenti conviviali, occasioni di dibattito e conoscenza.
BRUSAPORTO. Dal 13 al 15 settembre, ha fra i protagonisti l’Associazione «inTab»: nata nel 2022, propone momenti conviviali, occasioni di dibattito e conoscenza.
L’INTERVISTA. Presentarsi a un esame come a un colloquio importante, è sempre un momento di tensione che si acuisce soprattutto nelle persone disfluenti, cioè balbuzienti, che faticano a esternare con facilità quello che vorrebbero dire.
LE SEGNALAZIONI. Nella pianura bergamasca è di nuovo allarme nutrie. Nelle ultime settimane sono diverse le segnalazioni di agricoltori della zona per danni provocati da questi roditori.
L’INTERVISTA. Da Milano a Bergamo per portare la moda. Un progetto che a metà degli anni Settanta era ambizioso e che viene raccontato da Carla Cereda. Tutto iniziò con un «amore a prima vista» di Rosy Biffi, che non è mai finito. Tra consigli di outfit e scelte di collezioni.
LA NOVITA’. L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’Irccs Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa.
LA RECENSIONE. James Foley è un giornalista che non ci pensa due volte a raggiungere l’Afghanistan alla ricerca della verità.
LE STIME. Si passerà dagli attuali 10.400 decessi l’anno a oltre 28.200. In Grecia dai 1.700 di oggi a oltre 4.700 mentre in Francia da 3.000 a più di 13.500.
LO STUDIO. Per le donne non è emerso lo stesso effetto positivo: per loro non è stata trovata alcuna differenza.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
LA STORIA. Il tumore, la paura, le cure e la ripartenza. Michela Patrini: «Ho riscoperto le mie passioni e dato aiuto agli altri».
IL RAPPORTO. Nelle regioni del Sud si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al Nord, ora sono paragonabili.
A LEVATE. Insieme ad altri gruppi, fondi e due volontarie a Balaka: finanziato un corso di formazione per dodici maestre di istituti della prima infanzia e giochi per asili.
LA RECENSIONE. Da Adelphi esce ora la «prima traduzione mondiale», opera di Margherita Belardetti, di «Ich?» (pp. 150, euro 18), romanzo d’esordio, apparso nel 1926, di Peter Flamm, alias Erich Mosse
L’OTORINO. È una condizione di equilibrio instabile che dipende dai labirinti e dalla loro complessa organizzazione.
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».