Quattro donne e un passato di dolore, traumi e fragilità
LA RECENSIONE. Una casa dispersa nella campagna, una morte imprevista e ancora totalmente inspiegabile.
LA RECENSIONE. Una casa dispersa nella campagna, una morte imprevista e ancora totalmente inspiegabile.
LA NOVITÀ. Un progetto unico in Italia di protezione animale e inclusione sociale. Lo ha creato Enpa Sezione di Bergamo in sinergia con il Comune di Clusone e ha l’obiettivo di creare nella Pineta di Clusone un’oasi felina per gatti selvatici in difficoltà e un rifugio-gattile per gatti domestici abbandonati e adottabili, affiancati a un’aula nel bosco per sensibilizzare e coinvolgere il territo…
L’INTERVISTA . Pier Carlo Capozzi ricorda gli esordi a L’Eco, la tradizione di albergatore ereditata dai suoi genitori e poi tramandata a suo figlio Alessandro.
ZINGONIA. Il Policlinico San Marco è il primo ospedale bergamasco a dotarsi di questa tecnologia, tra le più avanzate attualmente disponibili: verrà utilizzata per interventi di chirurgia generale, oncologica, bariatrica e per interventi urologici.
L’ALLARME. Circa 4.300 in più rispetto al 2023. Tuttavia, al duro bilancio delle diagnosi, si contrappongono gli eccezionali successi nella terapia.
IL COMMENTO. La vera sconfitta, adesso, sarebbe dare un peso eccessivo alla sconfitta. Che brucia, perché a stare nell'élite ristretta che finirà per giocarsi lo scudetto avevamo fatto la bocca. Anche chi magari preferiva (e continuerà a preferire) nascondersi dietro la scaramanzia.
IL LIBRO. «Strà Milano. Lo stradario cantato della città» di Alessio Lega e Giangilberto Monti: una mappa cantata della città.
LA FOTOGRAFIA. Nel 2024 registrati 11 casi in Bergamasca, 116 in Lombardia. E l’86% dei casi ha riguardato persone non vaccinate.
PREVENZIONE. La ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata su Nature Microbiology.
LA STORIA. Cristina Romelli Gervasoni vive negli Emirati Arabi: ha organizzato la prima fiera del Design di Dubai e contribuito al recupero del sito archeologico di Al-Ula.
OLTRE OGNI BARRIERA. La giovane di Brembate, con Sindrome di Down, e le sfide di una vita piena di incontri.
L’INTERVISTA. Si chiama Diego Arnoldi e nel 1983 incise «Walk in the Night» un brano diventato negli anni un classico della Italo Disco. Oggi è diventato una star in Messico e Nord Europa dove la nicchia musicale raccoglie migliaia di estimatori.
LA DELIBERA. Il movimento come percorso di crescita, stanziati dalla giunta lombarda 300mila euro.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
IL CASO. Una vittima negli Stati Uniti, ma gli esperti di casa nostra invitano alla calma: «Niente allarmismo».