Bresciani veste Josh O’Connor e finisce sul libro di Osborne
LA CURIOSITÀ. Il Calzificio Bresciani di Spirano è finito nella storia di copertina del numero di aprile del The Wall Street Journal Magazine.
LA CURIOSITÀ. Il Calzificio Bresciani di Spirano è finito nella storia di copertina del numero di aprile del The Wall Street Journal Magazine.
I DATI. I valori assoluti restano bassi, ma una traiettoria di ripresa c’è. Il morbillo ha ricominciato a circolare, anche in Lombardia e in Bergamasca.
Per molti è ormai tempo di vacanze e di bagni in piscina o al mare. Un’abitudine salutare che può nascondere qualche insidia, come la cosiddetta «otite dei nuotatori», così chiamata perché appunto riguarda in particolare chi nuota.
IN OSPEDALE. Un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione Truebeam HD è stato attivato nell’unità di Radioterapia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
IL RICONOSCIMENTO. Primo posto per l’Atelier Andreina Morelli:«Tessuti innovativi, da borse della spesa a teloni di camion».
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
LA STORIA. Il 34enne Anas El Bahhaj: «Bergamo resta la mia casa». I genitori sono emigrati dal Marocco negli anni Ottanta. «A 16 anni ho perso il papà. Subito al lavoro in fabbrica».
L’INCONTRO. Lo scrittore Alessandro D’Avenia in un affollatissimo teatro di Genova: «Trovo folle parlare di debiti e crediti per fotografare la vita degli studenti». In classe un percorso per accendere la luce dentro ogni ragazzo.
DA SAPERE. Vanno protetti dai raggi ultravioletti con l’utilizzo di occhiali dotati di lenti di qualità.
IL PROGETTO. Anche la Tessitura Vignetta ha collaborato. Obiettivo: consentire scelte di acquisto più consapevoli.
L’INDAGINE. Siamo ricicloni e rispettosi del verde pubblico, ci impegniamo per il risparmio di energia, la scelta di fonti non inquinanti e la riduzione dei consumi di acqua, mentre il ricorso a forme di mobilità sostenibile alternative all’auto cresce, ma resta la scelta più difficile. Questi i principali risultati del sondaggio di eco.bergamo, il supplemento del nostro quotidiano, in vista del…
TRANSIZIONE ENERGETICA. L’economista americano Jeremy Rifkin prospettò l’economia all’idrogeno più di vent’anni fa. Oggi si studia come si possa rendere l’idrogeno un elemento che contribuisca, a fianco di altre fonti e tecnologie, alla creazione di un’economia a basse emissioni. Se ne parla nell’inserto di eco.bergamo, la rivista di 52 pagine di ambiente, ecologia, green economy in edicola dome…
LA SCOPERTA. Il risultato dello studio tedesco aiuterà a scoprire nuovi bersagli per i farmaci e nuovi trattamenti.
IL DOCU-FILM. Abbecedario Naturale è il titolo del film che racconta la figura dell’artista 90enne Cesare Benaglia. Proiettato all’arena S.Lucia a Bergamo, abbiamo colto l’occasione per intervistare i due registi.
LA STORIA. Ex infermiere al «Papa Giovanni», con la moglie collabora con la Casa circondariale e l’Ufficio esecuzione penale esterna.