«Welcome», un posto chiamato casa per superare insieme disabilità e fragilità
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
LA STORIA. A Mozzo l’appartamento di «Abilitare convivendo»: un’esperienza (riuscita) di integrazione sociale.
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
IL PROGRAMMA EUROPEO. A coordinarlo sarà l’Ats, previsti team multidisciplinari nelle Case di comunità per dare risposte ai bisogni.
LA TECNICA. L’elemento distintivo della chirurgia robotica risiede nella sua «mini-invasività».
L’INTERVISTA. Per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti è arrivato a Bergamo l’ultimo spettacolo realizzato dal regista argentino Cesar Brie «Re Lear è morto a Mosca». Con lui abbiamo parlato di libertà espressiva degli artisti, di censura e del prendersi tempo.
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio nell’arte» (La nave di Teseo), vive di una tensione inedita e a tratti dolorosa, che detta il passo di una relazione, quella tra madre e figlio, irrisolta eppure meravigliosamente studiata, indagata e celebrata nei secoli.
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
I CONSIGLI. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: più che giocattoli e regali materiali, il dono di una genitorialità responsiva.
L’INTERVISTA. Il colloquio con i bambini è importantissimo nel percorsi di cura, il dottor Angelo Colombo, racconta la sua lunga carriera di pediatra e neonatologo.
RIABILITAZIONE. I pazienti colpiti da questo genere di malattie mostrano una significativa riduzione della massa e della funzione muscolare.
LE TENDENZE. Idee regalo e libri da leggere in questo periodo di festa.
IL COMMENTO. Sognatori, pragmatici, superstiziosi. Adesso per mettere d’accordo tutti, su questa Atalanta unificante nell’orgoglio dell’appartenenza quanto divisiva su prospettive e obiettivi, si potrebbe fare come in certi Paesi dell’America Latina: basta andata e ritorno, facciamo Apertura e Clausura, due campionati separati.
A TAVOLA. Verso cene della vigilia e pranzi di Natale, la parola d’ordine è equilibrio.
L’INTERVISTA. Lia Iovenitti ha tradotto i libri della scrittrice coreana, Premio Nobel della letteratura 2024. «I suoi romanzi sono ricchi di incursioni poetiche, anche gli spazi bianchi in pagina fanno parte del testo».
GLI STUDI. I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) oltreché Professore all’Università Statale di Milano, pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto ris…