Al Papa Giovanni, un casco per prevenire la caduta di capelli in chemioterapia
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
CONSIGLI. Per alcuni è già arrivata. Per altri arriverà a breve, complici le fioriture di alberi e piante che iniziano a farsi sentire.
L’INTERVISTA. Beppe Manzi, regista del film sul club bergamasco: «La reazione più bella è dei bergamaschi che vivono fuori provincia, la dimostrazione di un senso d’appartenenza straordinario».
LETTURE. La Valle Brembana come non l’avete mai letta. Ossia come scenario di un giallo molto local, che segue le dinamiche incerte dell’indagine del capitano dei carabinieri Fernando Pavone. A raccontare questa storia in «Luci nel bosco» (pubblicato da Tre60, 16,90 euro) è Massimo Gardella, autore e traduttore di saggi e romanzi.
«BERGOFTALMOLOGICA». Lo scorso 12 aprile il centro congressi Life Source di Bergamo ha ospitato l’annuale congresso «Bergoftalmologica» giunto ormai all’ottava edizione.
RADIOLOGIA. La salute del nostro scheletro, in particolare la densità minerale ossea, viene misurata con la «Mineralometria ossea computerizzata (Moc)», esame radiologico che consente di evidenziare precocemente una riduzione della massa ossea e di controllarne l’evoluzione nel tempo.
LA STORIA. Sergio Accardi, medico di Zogno, ora fa parte dell’Associazione Ecmo. «A fine anno un libro con cinque storie».
LA STORIA. Igor Moleri, nato a Seriate, pilota di aerei, ha 51 anni. Con la compagna Monica hanno attrezzato un Tir esplorando Canada, Nord America ed Europa.
L’APPELLO. La «San Sebastiano»di Villa di Serio è un’associazione che ha 50 anni e cerca nuovi volontari.
LE ATTIVITÀ. Le iniziative a Villa di Serio per la processione animata e per la Sagra.
L’ANALISI. La salute e la previdenza. Nel bilancio familiare, sono queste le due voci su cui si ripone maggiore attenzione: un segno dei tempi, legato ai costi della sanità (e al ricorso al privato per far fronte ai lunghi tempi d’attesa del pubblico) e all’incertezza sul fronte previdenziale.
LA STORIA. Ancilla Poloni, madre di quattro figli e nonna, fa parte della Conferenza San Vincenzo di Nembro. Consegna i pacchi alimentari: «Entriamo in punta di piedi e impariamo a conoscerle».
LA RECENSIONE. Forse pensiamo, in quanto bergamaschi, di sapere tutto sull’alimento che per secoli ha connotato la cucina della nostra terra e sfamato generazioni di contadini, braccianti e mezzadri e – con il companatico – generazioni di proprietari e latifondisti. Ma conosciamo davvero la storia della polenta e delle tradizioni ad essa legate?
LA GIORNATA DI PREVENZIONE. In occasione della Giornata mondiale due incontri a Zogno e Strozza venerdì 18 aprile con gli esperti dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
L’INTERVISTA. Fabio Comana, attore e regista, presidente e fondatore di Teatro Erbamil, ci racconta gli esordi nei turbolenti anni ’70, dal teatro d’avanguardia all’impegno civile e ambientale, passando per la formazione dei giovani. Il filo rosso? L’ironia.