Branciaroli e Orsini: «Stare sul palco è come giocare una partita di tennis»
L’INTERVISTA. I due attori sono in scena al Teatro Donizetti e hanno inaugurato la stagione della Prosa con «I ragazzi irresistibili». Li abbiamo intervistati.
L’INTERVISTA. I due attori sono in scena al Teatro Donizetti e hanno inaugurato la stagione della Prosa con «I ragazzi irresistibili». Li abbiamo intervistati.
LA MALATTIA. Si parla tecnicamente di Fivsi, una patologia infettiva che colpisce i felini, nota più comunemente come Aids felina o Hiv felina.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
IL CONVEGNO . Alberto Bombassei, presidente From: sono un elemento chiave «per comprendere gli esiti delle cure e apportare miglioramenti tangibili».
L’INTERVISTA. Giostraio da quando era bambino al seguito del padre, Roberto Formaggia da 30 anni mette la sua giostra in piazza Vittorio Veneto a Bergamo nel periodo natalizio.
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
Progetto Caregiver. L’iniziativa di Csv Bergamo, Sguazzi e le associazioni di «Insieme si può. Insieme funziona»
I DATI DI PASSI D’ARGENTO . Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso.
LE 168 TAPPE. Foto e video dell’incredibile tour nella Bergamasca delle due riproduzioni in polistirolo dell’Europa League.
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
L’INTERVISTA. Diego Colombo, firma di eco.bergamo, spiega che sui cambiamenti climatici è in atto una campagna di disinformazione simile a quella che in passato si riservò ai danni del tabacco sulla salute dell’uomo. «Persi anni preziosi».
LA RECENSIONE. Cercare la felicità coltivando l’ascolto, il pensiero e la parola, assaggiando poesie e meditazioni. È l’idea proposta da Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, in «Accorgersi di essere vivi» (Ponte alle Grazie), «Un breviario per chi ha perso la via».
MEDICINA ESTETICA. La crema contiene un agente depigmentante in grado di inibire l’attività della «tirosinasi».
IL COMMENTO. «Voi avete l’orologio, ma noi abbiamo il tempo». In Afghanistan usano questo proverbio per spiegare agli occidentali come mai – attraverso i secoli – nemmeno i più potenti eserciti del mondo siano mai riusciti a sottomettere quella terra povera, ma strategica.
LA RECENSIONE. Due vite distanti, a tratti agli antipodi, un’origine comune e ora un dolore che in qualche modo unisce, seppure nelle differenze e in quella incapacità tutta tipica di una generazione - la Z - di capire e affrontare i cambiamenti, tanto più se luttuosi.