Caregiver e malati in casa: l’ospedale viene in aiuto
«PAPA GIOVANNI». Le prestazioni sono assicurate da personale qualificato e si aggiungono a quelle già garantite.
«PAPA GIOVANNI». Le prestazioni sono assicurate da personale qualificato e si aggiungono a quelle già garantite.
LA STORIA. L’associazione nata nel 2020 è impegnata in progetti di sviluppo e di scambio culturale. Sabato 30 novembre concerto in Seminario per raccogliere fondi per un pozzo.
NEL FINE SETTIMANA. Sabato a Treviglio e Seriate, domenica a Orio. L’iniziativa è rivolta a chi ha tra i 35 e i 55 anni.
SALUTE. Tra Ats e Rsa è emersa l’esigenza di sensibilizzare la popolazione su un tema di grande attualità, ma ancora poco conosciuto.
LA PRESENTAZIONE. Al Centro «La Porta» incontro su le «Pratiche di resistenza nella vita quotidiana» di Tarcisio Plebani.
L’INTERVISTA. Ha da poco presentato una sua opera allo scalo di Orio al Serio, come sogno nel cassetto vorrebbe dipingere tutta la pista dell’aeroporto. Paolo Baraldi insegna Arte ai ragazzi ed è un muralista, da sempre uno street artist conosciuto con il soprannome de “Il Baro”.
DA SAPERE. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre.
LA RICERCA. In Italia, la depressione maggiore tocca la vita di un milione di persone, trasformando profondamente non solo la loro quotidianità, ma anche quella dei loro familiari e amici.
IN BOLIVIA. Parte da Bergamo il progetto per realizzare a Peñas la sede della facoltà universitaria dedicata al turismo sostenibile sulle Ande. Posata la prima pietra.
L’ANALISI. Nemmeno troppi anni fa, l’Italia del tennis guardava con malcelata invidia all’Armada spagnola, capace di far crescere dietro Nadal un movimento che cannibalizzava tornei, classifiche e, conseguenza quasi ineluttabile, Coppa Davis.
DA LEGGERE. «Non volevo soccombere al male che mi era precipitato addosso». È stata questa la chiave della rinascita per Lucia Annibali, sfigurata dall’acido nel 2013 su mandato del suo ex.
LA TERAPIA . L’ozonoterapia è un trattamento basato sulle capacità antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antalgiche dell’ozono.
LA STORIA. Letizia Maulà, clarinettista originaria di Villa d’Almè. Il diploma al Conservatorio di Bergamo, poi il Master: «Mi piace coniugare le note con l’impegno sociale».
LA STORIA. Sara Pellizzari, dalle difficoltà scolastiche alle due lauree: la 39enne racconta cos’è la «plusdotazione cognitiva».
Un corso di formazione. Promosso dalla «From» all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo per approfondire il tema.