Il ritorno di Bagutta a Pitti Uomo: nuovo accordo di licenza con Intermoda Firenze
IN FIERA. Dal 14 al 17 gennaio 2025, il marchio di moda a Firenze con un nuovo partner per rinforzare la presenza del marchio a livello internazionale.
IN FIERA. Dal 14 al 17 gennaio 2025, il marchio di moda a Firenze con un nuovo partner per rinforzare la presenza del marchio a livello internazionale.
LA RECENSIONE. Il Libro dell’Anno Treccani registra i neologismi divenuti d’uso corrente. Termini presi dall’inglese come brat e dissing, il latinesco del barattellum dai lavori parlamentari. Tra le curiosità il fuffa guru e vacansia.
LA PARTNERSHIP. La Maison Cividini, emblema di eccellenza nella lavorazione della maglia, unisce il suo savoir-faire alla maestria di Cuoio di Toscana per dar vita ad una capsule collection che celebra qualità, tradizione e sostenibilità.
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
L’ANALISI. Problemi per il Siss e il portale della tessera sanitaria. I farmacisti: disservizi per i pazienti. I medici: una situazione da risolvere.
L’INTERVISTA. Da sciatrice agonista, ora investe sul Monte Pora per far crescere i servizi. Cristina Radici fa la mamma e lavora su nuovi progetti: tour esperienziali, nuovi uffici e attività, per una montagna da vivere anche senza sci.Tifando Atalanta.
NUOVI STUDI. La nuova mappa potrà «fornire una guida per lo sviluppo di nuove cure per le malattie cerebrali».
LETTERATURA. «Ho trovato le parole per ogni pensiero» è il titolo della nuova antologia della poetessa dell’800 curata da Franco Lonati.
LA RECENSIONE. Premio Nobel per la letteratura nel 2023, lo scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse ha scritto nella sua carriera romanzi, racconti, poesie, libri per bambini, saggi e opere teatrali, tradotti in oltre quaranta lingue.
CONSIGLI . Con la «dermatite atopica» gli indumenti a contatto diretto
con il corpo devono essere in cotone.
ALIMENTAZIONE. A maggior ragione dopo le feste, è importante conoscere il microbiota intestinale. L’intervista alla dottoressa Cristina Robba.
LA STORIA. Fausto Clivati, la diagnosi di rettocolite cronica e un lungo percorso di cure, anche grazie ai gruppi di auto-aiuto.
LA STORIA. Mauro Pasta, ordinario di Elettrochimica applicata nella prestigiosa università del Regno Unito. Al top nello studio di materiali avanzati per l’energia.
IL PROGETTO. L’azienda bergamasca ha donato 3.000 borse. La vendita ha finanziato anche un progetto in Yemen.
IL CORSO. C’è tempo fino all’8 gennaio per iscriversi al corso di preparazione promosso dall’associazione dedicata a Giulia Gabrieli.