La «salute al maschile», cinque ospedali orobici leader nei percorsi di cura
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
IL CASO. Una vittima negli Stati Uniti, ma gli esperti di casa nostra invitano alla calma: «Niente allarmismo».
IL CORSO. Lanciato nel 2018 dalla «School of management» dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Csv, è all’ottava edizione. Il 28 gennaio la presentazione.
IL LIBRO. L’attrice Margot Sikabonyi , in gioventù volto noto della popolare serie televisiva «Un medico in famiglia», presenta venerdì 17 gennaio alla libreria Ubik il suo nuovo romanzo «Lara vuole essere felice», storia di una madre alla scoperta di sè stessa.
LO STUDIO. «Tre» concentra i pasti in una finestra temporale di otto - dieci ore. L’alimentazione a tempo limitato assicura un miglior controllo della glicemia.
LA RECENSIONE. Tradotta per la prima volta in italiano, «Oreste o l’arte del sorriso» è una favola dolce e delicata scritta e illustrata da Domenico Gnoli, tra più rilevanti e al tempo stesso appartati artisti del Novecento italiano, la cui fama tuttavia esplose ben prima negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che in Italia.
L’INTERVISTA. Una puntata speciale per celebrare ancora i 40 anni dalla grande nevicata del 1985. Tra le tante testimonianze arrivate a L’Eco di Bergamo, anche quella di Pierantonio Chiari: il suo negozio di formaggi in città è una istituzione. «Quel giorno sono arrivato in ritardo al lavoro, per la prima volta. Il badile usato quella settimana è ancora in bottega».
L’ALLARME. Secondo i medici dell’Aiom «fumo e sovrappeso incidono maggiormente sullo sviluppo del cancro».
IL COMMENTO. Sarebbe stato così anche vincendo a Udine. Però è chiaro che il risultato e soprattutto la prestazione di sabato tratteggiano attorno alla settimana che comincia oggi le sfumature di un punto di svolta per l’Atalanta. Che in cinque giorni affronterà in casa Juventus e Napoli ed è chiamata a dare, ma soprattutto a darsi, delle risposte.
LA RECENSIONE. Come raccontare la complessità del mondo contemporaneo? Olga Tokarczuk, autrice polacca, vincitrice nel 2018 del Premio Nobel per la letteratura, riflette sul ruolo dello scrittore (e quindi anche del lettore) nella raccolta di saggi «Il tenero narratore» (Bompiani).
L’INTERVISTA. Abbiamo intervistato l’attrice milanese ospite di Teatro Erbamil, e ci siamo fatti spiegare che cosa intende per «umanità comica».
LA VICENDA. Un aumento di un virus di routine in Cina ha scatenato terribili titoli e post sui social media.
LA STORIA. La crisi del tessile e la chiusura dell’azienda di famiglia: la svolta in un annuncio su L’Eco. Oggi Roberta Marino si occupa di transazioni immobiliari «off-market».
LA STORIA. Iris Tarantola, giovane di Trezzo, racconta le sue continue sfide: «Ho detto no alla campana di vetro».
IL PREMIO. All’associazione assegnato il riconoscimento «Cuore Bergamasco»