Genitori a tempo, ma con amore eterno: «L’affido è un ponte verso il futuro»
LA STORIA. La bellissima esperienza di Sabrina e Vittorino, due coniugi che a 60 anni hanno deciso di rimettersi in gioco.
LA STORIA. La bellissima esperienza di Sabrina e Vittorino, due coniugi che a 60 anni hanno deciso di rimettersi in gioco.
LA STORIA. Giulia Fagiani, di Petosino, ha 28 anni, vive in irlanda. Dai check in dello scalo orobico all’assistenza sugli aerei: «Ma non perdo mai l’appuntamento con la pallavolo».
L’APPUNTAMENTO. Dopo l’apertura con il tema «Politica è partecipazione», sarà la volta di «Desiderio ostinato di umanità»: le associazioni coinvolte nella fase preparatoria e quelle che Csv incontra quotidianamente nei servizi mostrano come i volontari siano mossi da un desiderio comune: quello di rendere più umani i contesti in cui operano.
L’ASSOCIAZIONE. «Piccoli Passi Per» è nata da un gruppo di familiari di persone con disagio psichico.
I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».
LA CURIOSITÀ. Sulla neve con un trucco luminoso e soprattutto labbra rosso fuoco. Sofia Goggia si presenta così per lanciare la linea limited edition Milano Cortina 2026 di Kiko.
IL PROGETTO. Un’ostetrica sarà a casa delle donne nei primi giorni dopo la nascita. L’iniziativa di Regione Lombardia anche a Bergamo, al «Papa Giovanni XXIII». «Investiamo su prevenzione, per contrastare l’inverno demografico».
L’INTERVISTA. Il direttore del dipartimento veterinario Ats: lavoriamo per contrastare il fenomeno. I dati del 2024: recuperati 1.117 cani. I casi degli «accumulatori seriali»: situazioni complesse.
L’ASSOCIAZIONE. La Quercia di Mamre dal 2014 è diventata, a Treviglio ma non solo, sinonimo di sostegno ai bisognosi. Nel 2024 serviti 70.446 pasti e altri 53.724 distribuiti a famiglie ed enti.
IL CORSO. «Amici della Pediatria», formazione dal 10 settembre all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Già un centinaio impegnati nei reparti. «Chi ha tempo si metta in gioco».
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
L’INTERVISTA. Al secondo mandato nelle Politiche sociali, ora ha anche le deleghe anche allo Sport, longevità e salute. «Il Sacro Cuore, la scuola in cui ho studiato presto centro polifunzionale per la città».
LA SEGNALAZIONE. «Succede questo: una mia immagine di un paio di anni fa in cui indosso ovviamente un Crida (il brand creato da Cristina Parodi e Daniela Palazzi, ndr) viene utilizzata da un sito a me sconosciuto e certamente non legale, per pubblicizzare e vendere un vestito “stile boho“ sfrangiato bianco. A 59 euro». Lo segnala Cristina Parodi sulla sua pagina Ig.
LA PREVENZIONE. L’oculista Ferdinando Salvetti: «Non sottovalutare i rischi. Controlli periodici per evitare di correre dei pericoli anche al volante».
DA LEGGERE. «Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945» (Laterza) prova un po’ a tirare le somme di una situazione che appare non solo complicata, ma anche immutabile nella sua stagnazione.