Mondovisioni, l’attualità della cronaca attraverso i documentari di Internazionale
LA RASSEGNA. Dall’8 ottobre al 12 novembre per sei martedì al Cinema del Borgo i documentari promossi dalla rivista «Internazionale».
LA RASSEGNA. Dall’8 ottobre al 12 novembre per sei martedì al Cinema del Borgo i documentari promossi dalla rivista «Internazionale».
IN CITTA’ ALTA . Sabato 5 ottobre serata benefica con Alberto Fortis, Amedeo Bianchi (Venditti), Stefano Forcella (Modà) e gli Autoritratti. Presenta Fabio Santini.
IL LUTTO. L’ex direttore operò dal 1974 al 2004 promuovendo studi critici, cataloghi e mostre per far conoscere in Italia e all’estero artisti e opere custodite all’Accademia
LA RASSEGNA. Si parte giovedì 3 ottobre al Qoelet con un incontro dal titolo «Economia a mano armata».
BERGAMO . Anche due eventi speciali per la Festa dei Nonni.
LA PRIMA. Venerdì 4 ottobre alle 21 al Teatro Erbamil di Ponteranica.
CINEMA. Sabato 5 ottobre, dalle 19 alle 22, all’Uci Cinemas di Curno si celebra il weekend d’uscita dell’atteso film «Joker: folie a deux». All’evento tributo una mostra temporanea con illustrazioni originali, memorabilia e un live painting.
APPUNTAMENTI. Nelle 20 serate, a partire da sabato 5 ottobre, la musica di grandi autori pop e rock. E poi spazio al cabaret e alle compagnie della tradizione.
Maestri pazienti, compagni di gioco, aiutanti irrinunciabili: i nonni sono un tesoro prezioso che «Donizetti Studio», la moderna struttura circolare della Fondazione Teatro Donizetti, nel cuore di Bergamo, ha scelto di celebrare dedicando loro due eventi da vivere con i …
L’EVENTO. BergamoScienza, nel weekend affollati gli stand sul Sentierone, convolti 51 istituti dalla materna all’università. Entusiasmo e proposte tra quiz, giochi ed esperimenti.
FESTIVAL. Al Teatro Crystal di Lovere sabato 28 settembre si è tenuta la premiazione della ventiseiesima edizione del Festival internazionale. Il premio per il miglior film è andato al regista irlandese Alfie Dale. Andrea Maddalena Bernardi, miglior giovane talento con «L’oracolo».
DOPO DIECI ANNI. L’annuncio durante la conferenza stampa per la presentazione del decennale del Festival nella mattinata di sabato 28 settembre. Il presidente della Fondazione: «Micheli crea un grande vuoto. Un altro come lui non c’è».
TEATRO. La rassegna dedicata a ragazzi e famiglie si articola in 13 appuntamenti in paesi diversi. Si inizia stasera (28 settembre) a Solza con lo spettacolo «La storia siamo noi» per chiudere il 14 dicembre.
LALLIO. Nuovo appuntamento con Box Organi sabato 28 settembre nella chiesa arcipresbiterale dei Ss. Bartolomeo e Stefano. Il maestro cremonese propone un programma basato su melodie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Ponchielli e Puccini.
INAUGURAZIONE. L’area verde nella sede della Provincia ospita lavori di Stefano Locatelli, Giacomo Manzù. Alberto Meli, Franco Normanni. Un patrimonio che ha subito interventi di conservazione. La delegata Russo: «Sono sculture che ci parlano della nostra città e della sua storia».