«Napoleon» di Ridley Scott e «The Old Oak» di Ken Loach: le uscite del weekend
AL CINEMA. Novità in sala per il weekend del 25 e 26 novembre: debutto anche per la commedia italiana «Cento domeniche» di Antonio Albanese.
AL CINEMA. Novità in sala per il weekend del 25 e 26 novembre: debutto anche per la commedia italiana «Cento domeniche» di Antonio Albanese.
L’APPUNTAMENTO. Il comico inaugura venerdì sera 24 novembre la stagione del Teatro Nuovo di Treviglio. Dal palco spiega ai nipoti com’era la vita da bambino, senza web e cellulari.
IL PROGRAMMA. Dal 2 dicembre fino al 24 marzo ecco la ricca proposta della compagnia teatrale di Ponteranica.
L’EVENTO. Al via dal 25 novembre la XIV edizione di «Lovere, il Borgo della luce», dedicato a Bruno Bozzetto nell’anno della Capitale della Cultura. Tutte le sere fino al 7 gennaio gli edifici storici diventeranno una simbolica tavolozza con i personaggi dei suoi cartoons.
L’INTERVISTA. Nel libro di Filippo Sala il legame tra Battiato, Guccini, De André, Zucchero e i grandi della letteratura italiana, da Dante a Montale. «Sono artisti di frontiera: letteraria, umana ed esistenziale».
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 24 novembre 2023, alle 21, The Watch fanno tappa al Cineteatro Gavazzeni di Seriate con il tour europeo «The Watch plays Genesis» che sta toccando le più importanti capitali europee e britanniche per celebrare il 50esimo anniversario dell’iconico album «Selling England by the Pound» del 1973 dei Genesis e che includerà anche molti brani dell’album «Foxtrot».
L’APPUNTAMENTO. Mercoledì 22 novembre è in programma alla Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti (ore 17.30; ingresso libero fino a esaurimento posti) il primo dei tre incontri che precedono le rappresentazioni di «Iliade. Il gioco degli dèi».
LA RIAPERTURA. Una lunghissima coda di visitatori ha approfittato della prima apertura della dimora ristrutturata dal Fai dopo tre lunghi anni di lavori.
IL FESTIVAL . L’opera in difesa della natura ha inaugurato il cartellone al Teatro Donizetti: a dominare la scena, più dei protagonisti, l’orchestra e le immagini forti sul maxi schermo. E sull’impatto del linguaggio visivo la platea si divide.
IL DOCUFILM. La pellicola, prodotta da Officina della Comunicazione, Gewiss e Chorus Life, in onda domenica 19 novembre alle 21. Alla scoperta della città con Vava77.
L’EVENTO. Ultimi giorni per Fotografica e ultime visite guidate con due protagoniste fra i dodici progetti in mostra.
RICOSTRUZIONI. Si inaugura sabato 18 novembre, all’Archivio di Stato di Bergamo, la mostra dedicata ai Bonduri di Gandino. Riordinato un ricchissimo fondo di registri contabili e 55mila epistole che raccontano i commerci tra ’600 e ’700.
Una mostra sulla violenza di genere negli spazi di un asilo nido. È il progetto della psicologa e psicoterapeutica Giovanna Parimbelli che ha deciso di portare l’esposizione itinerante «Com’eri vestita?» negli spazi dell’asilo nido e centro culturale psicologico Stellina che gestisce ad Azzano San Paolo, spiegando: «L’educazione è indispensabile per il rispetto degli altri fin da piccoli».
CINEMA. Tutte le uscite del fine settimana in Bergamasca.
L’EVENTO. In Città Alta nella mattinata di giovedì 16 novembre la presentazione alla stampa dell’attesa mostra «Infinito Presente» organizzata da The Blank Contemporary Art per l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.