Il lato bergamasco il più pericolante Lo studio sul ponte di San Michele
Lo studio che Rfi ha dato al ministero: il lato bergamasco del ponte di Calusco è il più a rischio.
Lo studio che Rfi ha dato al ministero: il lato bergamasco del ponte di Calusco è il più a rischio.
Sul mercato la droga avrebbe fruttato oltre 200 mila euro. Blitz a Calusco dei carabinieri di Clusone e Breno.
«I colori dell’Universo» alla Torre del sole di Brembate: sabato 20 ottobre la torre del sole proporrà un laboratorio pratico dedicato alla luce, ai colori e al mondo invisibile, che si svolgerà attraverso l’utilizzo del telescopio, microscopio e spettroscopio da …
Tanti percorrono ogni giorno quella tratta da Bergamo a Milano via Carnate: a un mese dalla chiusura del ponte di San Michele nessuna soluzione alternativa realmente attendibile.
Strade invase da auto e tir. I residenti: «Insostenibile». Variante attesa da anni, il progetto del 1° lotto è «in valutazione»
Ha sparato a un fagiano ma i pallini, di rimbalzo, hanno colpito alle gambe un giocatore di softair che era acquattato dietro un arbusto.
L’Isola Bergamasca dedica il mese di ottobre al ricordo della Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno ricorre il centenario della fine dei combattimenti. Nell’ambito della manifestazione «L’Isola bergamasca ricorda...», giovedì 18 ottobre a Terno d’Isola l’esibizione del coro alpino «Fior …
Un giovane di 24 anni sarebbe stato colpito da alcuni pallini sparati da un cacciatore.
Controlli e posti di blocco dei carabinieri in prossimità dei locali notturni a Bergamo, Curno, Ponte San Pietro, Dalmine e Sarnico. Leggi che cosa hanno accertato.
Stava bruciando delle sterpaglie in località Castelletto quando è stato travolto dalle fiamme: trasportato al Papa Giovanni XXIII in gravi condizioni.
«Il gioco è un diritto di tutti i bimbi: questo è ciò in cui abbiamo creduto e sui cui abbiamo deciso d’investire come proposito sociale, a tutela del valore e della dignità delle persone già nella campagna elettorale del Presidente Attilio Fontana e, ora, è diventato realtà».
Seguire le vie dell’acqua, fiumi che, solcando il territorio hanno persino creato un’«isola»: un triangolo tra il Brembo, l’Adda e i monti. Il Fai invita i bergamaschi ad andare alla scoperta delle bellezze di questi territori con l’itinerario «Per vie di acqua e di terra» tra Bonate sotto e Villa d’Adda. Ma le aperture speciali del Fai riguardano altri siti della provincia, fino a Roncobello.
Oggi alle 10 è prevista a Roma l’udienza in Corte di Cassazione, Prima Sezione Penale.
Dai legali un ricorso di 610 pagine contro la condanna all’ergastolo.
Ventitrè contestazioni, la maggior parte sul Dna. E la difesa: «Analogie con il caso Meredith, va assolto».
A Brembate Sopra missiva anonima per il consigliere Tiziano Ravasio: «Il nostro lavoro sta dando fastidio».