«Le mie valigie sono pronte Desidero una morte santa»
«Questa non è morte». Così «L’Eco di Bergamo», 55 anni fa, titolava il fondo del direttore Andrea Spada annunciando la dipartita di Giovanni XXIII.
«Questa non è morte». Così «L’Eco di Bergamo», 55 anni fa, titolava il fondo del direttore Andrea Spada annunciando la dipartita di Giovanni XXIII.
Il 3 giugno 1963 moriva Papa Giovanni XXIII: alle 16 a Sotto il Monte la concelebrazione dei vescovi lombardi. La diretta su Bergamo Tv.
Su Rai Uno domenica 3 giugno alle 10.30 speciale da Sotto il Monte. In diretta anche la Santa Messa.
Angelo Giuseppe Roncalli amava recarsi in diversi santuari mariani, soprattutto durante le vacanze estive che trascorreva a Sotto il Monte. L’ultimo viaggio del genere nella sua terra natale, prima dell’elezione al Soglio di Pietro, risale all’estate del 1958.
Conto alla rovescia per il progetto della Paladina - Villa d’Almè: stipulato il contratto, entro 120 giorni il piano definitivo.
Ecco gli appunti di oggi e domani a Sotto il Monte in occasione della peregrinatio di Papa Giovanni XXIII.
Circa 260 membri delle Confraternite sono presenti nella serata di giovedì 31 maggio a Sotto il Monte per la celebrazione diocesana del Corpus Domini.
Sarà una serata solenne quella di giovedì 31 maggio: alle 20.30 a Sotto il Monte si celebra il Corpus Domini diocesano con il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi.
Monsignor Gaetano Bonicelli racconta un retroscena di quel celebre 11 ottobre, la sera di apertura del Concilio, che culminò con il discorso alla luna e la carezza ai bambini
Le analisi su alcune esche trovate in paese hanno confermato la presenza di metaldeide. Sale la vigilanza a Bottanuco.
Dopo le Messe della giornata e il pellegrinaggio dei militari e delle forze armate, alle 20.30 è in programma a Sotto il Monte la celebrazione per il mondo della scuola e dell’università.
Dove lasciare l’auto per far visita all’urna di Papa Giovanni a Sotto il Monte? Per accogliere i pellegrini sono state predisposte 11 aree di sosta gratuite, dalle quali si possono prendere le navette (gratuite anche quelle) che fanno la spola ogni 15 minuti circa tra il centro del paese e i parcheggi.
Accanto alla casa natale di Giovanni XXIII, a Sotto il Monte, c’è il seminario che nel 1963 il Papa donò ai missionari del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime). Negli ultimi anni la struttura è stata trasformata in centro di accoglienza per richiedenti asilo
Martedì 29 maggio, a Sotto il Monte, alle ore 20,30, la prima delle celebrazioni diocesane, sul tema «La Chiesa esce dal recinto chiuso e percorre tutte le strade del mondo».
In migliaia per pregare davanti all’urna di Papa Giovanni XXIII. Il programma della giornata. Oggi continuano le visite, ecco come fare per partecipare.