Incidente sul lavoro a Mapello Operaio ustionato in una fonderia
Un operaio sarebbe rimasto gravemente ustionato mentre stava lavorando a Mapello. Lo segnala il 118.
Un operaio sarebbe rimasto gravemente ustionato mentre stava lavorando a Mapello. Lo segnala il 118.
Ora o mai più. È quanto si è detto Andrea Bonanomi lasciando un lavoro sicuro e una vita tranquilla in provincia, per fare quello che definisce un «salto nel buio in Oriente». Da circa cinque mesi il giovane di Ponte San Pietro vive a Singapore, dove lavora come responsabile nell’area «qualità del servizio» per l’ufficio globale di una azienda internazionale di trasporti e logistica Dhl Express P…
In un raptus di follia l’uomo ha tenuto sotto «assedio» per un pomeriggio tutto un condominio.
Il 12 settembre la consegna della Bolla della Congregazione per il Culto divino ai vertici miltari. L’11 ottobre, solenne cerimonia in San Pietro.
Da giovedì la sagra. Volontari in azione per prepararne 200mila: finanzieranno anche altre opere parrocchiali.
Fa ancora la cyclette tutti i giorni nel suo appartamento di Briolo. Tre anni fa conquistò la cintura nera ad honorem. Il mese scorso ha tagliato allegramente il traguardo dei suoi 104 anni.
Nel giorno del funerale del 34 enne Simone Bergamaschi, morto venerdì 1°settembre a Mornico al Serio, un altro incidente sul lavoro.
Non hanno risparmiato nulla i vandali entrati in azione a Medolago nel «Bosco degli scoiattoli». Dei due totem informativi, quello posto sul sentiero che dal Prato Adda a Medolago va verso Calusco d’Adda è stato completamente distrutto: sono state portate via le parti in legno e spezzati i pannelli informativi.
Cinque feriti, nessuno in condizioni serie. Rallentamenti a causa dei soliti curiosi anche sulla corsia opposta.
Indagini in corso per risalire ai colpevoli dello sversamento dei fanghi nel fiume il 26 agosto. Il sindaco ha inviato i campioni per le analisi.
Il piccolo stava giocando in giardino ed è precipitato. Subito intervenuti i soccorsi non è grave ma sono stati attimi di paura soprattutto per i genitori.
«Il mio intervento aveva come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di un maggiore senso civico: in questo modo diventa più facile per le persone potersi muovere senza affrontare disagi».
Da dove sono arrivati quegli scarichi melmosi? Per tutta la mattinata di domenica tecnici di Uniacque insieme a quelli del Comune, nonché lo stesso sindaco di Brembate Mario Doneda, hanno battuto la zona e percorso i canali del depuratore e della fognatura in territorio di Boltiere, alla ricerca della causa che nel pomeriggio di sabato ha inquinato il fiume Brembo con acque melmose e maleodoranti…
L’acqua si fa scura all’improvviso, nell’aria c’è cattivo odore di fogna. Subito è scattato l’allarme da parte dei cittadini e dei bagnanti presenti sul fiume Brembo nella zona conosciuta come “sbarramento” in località sud di Brembate.
Hop Hop Street Food, il cibo di strada da tutto il mondo dal 25 al 27 agosto a Ponte san Pietro.