Lo stand non può essere fisso? A Paladina per il referendum ha le ruote
Fa sorridere l’idea che hanno avuto a Paladina per il gazebo di propaganda per il referendum.
Fa sorridere l’idea che hanno avuto a Paladina per il gazebo di propaganda per il referendum.
Rallentamenti anche nella direzione opposta
Antonio Burini aveva 89 anni e viveva a Villasola. Fatale la caduta di mercoledì pomeriggio.
Si allarga l’allarme influenza aviaria in Bergamasca. Dopo il caso di Grone, si è risaliti a un altro focolaio stavolta a Cisano.
Sarebbe caduto mentre era in un bosco a raccogliere castagne. Ancora poche le informazioni relative a un uomo, di un’età compresa tra i 60 e i 70 anni, caduto mentre si trovava nel Parco delle Penne Nere a Monte Marenzo.
Per la rassegna «Molte fedi sotto lo stesso cielo», riflessione del filosofo Umberto Curi. “Per me è il testo più importante della storia umana. Si indirizza a tutti, credenti e non, e rimane dopo venti secoli l’unica luce che brilla …
«Ci siamo innamorati del posto e delle persone che, piangendo, ci hanno raccontato la storia di questa fabbrica». Sono le parole di Stefano Cecconi, il giovane amministratore delegato di Aruba. Le ha pronunciate ieri, all’inaugurazione del più grande data center che ci sia in Italia. E sono la fotografia migliore di ciò che significa per Ponte San Pietro e per tutta la Bergamasca la rinascita del…
Feste delle streghe a misura di bambino dal 7 ottobre al 19 novembre al parco divertimenti Leolandia.
Si chiama «Sei in un paese meraviglioso» la trasmissione che ha deciso di svelare alcuni dei luoghi inaccessibili del villaggio di Crespi d’Adda, patrimonio Unesco.
Più che buona «sorte», la parola da indovinare, Eliseo Marchesi ha dimostrato bravura. Il giovane di Bottanuco ha vinto la «ghigliottina», gioco finale de L’Eredità, celebre programma in onda su Rai 1.
Dei 32 chili di eroina a Brembate avevamo già dato notizia qualche giorno fa, ma ora ci sono nuovi dettagli e il recupero di diverse armi.
I carabinieri della Stazione di Carpiate San Gervasio si sono presentati all’appuntamento e l’hanno fermato denunciandolo così a piede libero per ricettazione.
Carbonio aeronautico, siluri di galleggiamento al posto dello scafo a «V» e design da caccia militare americano. Questo il mix «spaziale» di progetto Aurea, l’innovativo «sviluppatore tecnologico», made in Bonate Sopra, che sogna di rivoluzionare la navigazione, rispettando l’ambiente e diventando un mezzo che difficilmente rischia di affondare.
Andrea Previtali ha deciso di pubblicare il video su Facebook per cercare di rintracciare l’autore degli atti vandalici. Guarda.
Il blitz della Guardia di Finanza di Como giovedì 28 settembre. I dettagli dell’operazione saranno forniti lunedì.