Infortuni domestici, ecco come prevenirli nei soggetti fragili
L’INFERMIERE. Bambini e anziani tra i più coinvolti, i consigli per la prevenzione.
L’INFERMIERE. Bambini e anziani tra i più coinvolti, i consigli per la prevenzione.
LO STUDIO. I ricercatori del «Candiolo» hanno osservato il ruolo degli RNA lunghi non codificanti nella crescita di alcuni tumori.
CARDIOLOGIA. Il caldo e l’afa possono trasformare un momento di svago in un potenziale rischio per la salute.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
LA STORIA. Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Per tutti è stato fatto ricorso all’impianto di un cuore artificiale in attesa dell’organo da donatore. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura fino al trapianto.
L’ESAME. Un test non invasivo, semplice e indolore, per scoprire le cause di meteorismo, nausea, diarrea, gonfiore o crampi addominali.
LA RICERCA. Secondo quanto ha dimostrato uno studio statunitense, sotto accusa anche sonno e dispositivi.
L’INIZIATIVA. L’obiettivo comune è lo sviluppo di un dispositivo compatto, user-friendly e ad alta precisione.
PREVENZIONE. La Regione ne dedica ben cinque a tutti i cittadini residenti in Lombardia. Prendervi parte può salvare la vita, ecco come comportarsi.
Consigli preziosi. Il colpo di calore è la più grave delle patologie da calore ed è una condizione in cui il corpo perde la propria capacità di regolare la propria temperatura interna, che può salire rapidamente oltre i 40°C.
LA NOVITÀ . A Zingoniaal Policlinico San Marco, l’E-Gastric Center: approccio multidisciplinaregrazie a un team di specialisti e a strumenti all’avanguardia.
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
LE VACANZE DEI PICCOLI. Dai pediatri dell’Ospedale «Bambino Gesù» una guida pratica rivolta ai genitori per affrontare l’estate con serenità.
L’ALLARME. In chi soffre di asma o di altri problemi respiratori aggrava infatti la fisiologica riduzione del calibro dei bronchi che avviene durante il riposo.
PREVENZIONE. Cinque programmi, cinque modi per fare prevenzione. Ecco cosa sapere se si vive in Lombardia.
CASI IN FORTE AUMENTO. Negli ultimi 10 anni il numero di casi è aumentato vertiginosamente, così come le malattie andrologiche.