La Bergamasca sotto zero: record alla solita «polare» Montagnina: -27,1 gradi
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
METEO. Settimana scorsa picchi di 23°, negli ultimi giorni giù anche di 9°. E ombrelli aperti prima di Pasqua.
IL METEO. Martedì 18 marzo le massime in Bergamasca sono rimaste ovunque sotto i 10 gradi. Mercoledì 19 e giovedì 20 marzo pieno sole, ma ancora freddo. E nel weekend arriva la pioggia.
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
VAL BREMBANA. Midali (San Simone): «A migliaia senza le seggiovie». Fossati (Artavaggio): «Ma l’indotto creato dallo sci non è paragonabile».
L’itinerario che vi presentiamo oggi è lungo 12.5 chilometri con un dislivello positivo di 900 metri. In quattro ore di cammino è possibile scoprire la bellezza della Valgandino e fare un tuffo nel passato con i vecchi impianti di risalita del Farno
METEO. Lunedì 13 gennaio minime tra i -2 e i -4 gradi su tutto il territorio, nelle valli toccati valori anche inferiori. Il clima «artico» proseguirà almeno fino a mercoledì 15 gennaio.
METEO. Meno che a Livigno. In località Montagnina, a 1.415 metri di quota, alle 5.47 del 12 dicembre la minima più bassa registrata in Bergamasca.
METEO. Sabato 23 novembre la nostra provincia ha registrato il secondo valore più basso della Lombardia. Lo ha segnalato la stazione meteo online del Centro Meteo Lombardo del Monte Farno.
CURIOSITÀ. A soli 1.415 metri di quota, grazie a una conformazione geomorfologica particolare.
METEO. Il record delle temperature negative sabato alla stazione nella località sopra Gandino. Gelano le cascate del Serio.
METEO. Il valore al rifugio Capanna 2000. Ottanta all’ora al passo San Marco. Colonnina di mercurio sotto lo zero di notte. Previsto nevischio martedì.
GANDINO. Le praterie, il panorama mozzafiato, i rifugi. I sentieri sono sempre più frequentati e non solo da escursionisti: si incontrano anche bikers e fantini.
Sulle alture dello Sparavera è stata installata la «Big Bench del Doppio Lago» che consente di ammirare dall’alto il lago d’Iseo e il lago d’Endine. Ma è solo una delle tante bellezze da scoprire (a piedi) nelle «Cinque Terre della Val Gandino»
Dai percorsi escursionistici adatti anche ai più piccoli agli interessanti musei, le aree picnic e i parchi gioco, l’arte, la storia e la cultura: tutto è a misura di bambino. La Val Gandino ha tanto da offrire alle famiglie, e se ne sono accorti anche in Trentino…
Meteo. La stazione allestita in località Montagnina a Gandino ha segnato -24,3. Al Curò vento a 87 km/h.
Gandino. La postazione avviata nel 2021 registra la particolarità microclimatica del monte Farno. A dicembre -23.,5 gradi, un primato in Lombardia.
Meteo. Il panorama bianco sopra il rifugio Curò. In arrivo una perturbazione che riporterà la neve oltre i 1.200 metri.
A piedi o in bicicletta, da soli o in compagnia. Non c’è periodo migliore dell’estate per fare tappa in ValSeriana, stupirsi davanti alla «Danza Macabra» e all’Oratorio dei Disciplini e rilassarsi nel verde. Ecco cinque itinerari adatti a tutta la famiglia
Terre alte Nell’arco del 2021, il Comune di Gandino ha venduto 33.200 Gratta e sosta.