Il 52,8% delle famiglie «vede» nero Sei su 10 temono la perdita del lavoro
L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova le famiglie italiane e le prospettive sono nere: lo dice il rapporto annuale Confcommercio-Censis.
L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova le famiglie italiane e le prospettive sono nere: lo dice il rapporto annuale Confcommercio-Censis.
Lo sta usando anche Donald Trump, ma l’Organizzazione mondiale della sanità ha sospeso i test per l’uso dell’antimalarico idrossiclorochina.
Problemi (tanti), gratuità online, strategie di ripartenza e prospettive future della cultura in Italia e a Bergamo. Ne abbiamo parlato con Andrea Rurale, ricercatore della Bocconi che sta studiando la situazione durante e dopo il confinamento del coronavirus
L’intesa a livello governativo ha sostituito il quiz a crocette previsto inizialmente con una prova scritta. Inglima: «Occasione persa per almeno 650 docenti bergamaschi». Colombo: «Meglio una selezione per titoli».
Giuliana e Luigina Picchi sono a Fuerteventura da gennaio, il 3 maggio è morta la sorella che era con loro. Non ci sono voli: il loro appello per rientrare in Italia.
L’aggiornamento dell’indagine de L’Eco sui decessi reali. Ad aprile sono in totale 2.000, di cui 1.250 riconducibili all’emergenza Covid.
Il Comune di Bergamo ha deciso di sospendere fino al 31 ottobre il pagamento delle tariffe di occupazione del suolo pubblico, azzerando anche la Tari per le aziende che hanno chiuso la loro attività causa Covid: una sospensione di tre mesi. Sono circa 7mila le attività che non pagheranno la tassa per i mesi di lockdown.
Confermato il dato dei zero decessi di domenica, sono 34 i morti in tutta la Lombardia per coronavirus annunciati nella giornata di lunedì 25 maggio dalla Regione Lombardia. A Bergamo sono 3 i decessi annunciati dalla Regione, per un totale nella nostra provincia di 3.085 morti per Covid-19.
L’ Italia schiera nel mondo oltre 45 mila tra cooperanti e volontari, che ogni anno gestiscono quasi un miliardo di euro di fondi per 5 mila progetti, nei Paesi poveri dove talvolta incrociano conflitti. Nel registro del ministero degli Esteri sono presenti 225 organizzazioni non governative (ong), più strutturate e rispondenti ad obblighi precisi rispetto alle 500 associazioni laiche operative. …
BRUXELLES - "L'introduzione di misure di quarantena" per i viaggiatori provenienti dall'estero "è una competenza nazionale". Così il portavoce della Commissione Ue responsabile per i trasporti e la sanità risponde a chi chiede un commento sulla decisione di alcuni Paesi, …
Iniziativa online della Fondazione Donizetti. Ogni giovedì alle 18.30 i direttori artistici Maria Grazia Panigada, Maria Pia De Vito e Francesco Micheli dialogano con gli ospiti del mondo della cultura. Si parte con l’attore Alessio Boni e il cantautore Omar Pedrini.
Nei prossimi giorni l’ultimo tassello verde del progetto di restyling concluso lo scorso autunno. È uno dei pochi grandi spazi che potrà ospitare eventi.
Greco, pediatra: va reso gratuito per i bimbi da 0 a 6 anni, siamo pronti alla somministrazione. Signorelli, geriatra: l’ideale sarebbe farlo tutti.
È il primo vero studio con un campione omogeneo svolto sulla popolazione della Bergamasca.
Il dato riferito alla Bergamasca, a 90 giorni dal primo decesso, emerso nella giornata di domenica 24 maggio è in attesa della conferma ufficiale. Intanto il presidente Attilio Fontana in un’intervista lunedì mattina dice: «Zero decessi in tutta la Regione è un dato da prendere con le pinze».
Pienone in centro a Bergamo per la prima domenica dopo il lockdown: presi d’assalto anche i parchi. Le foto e i controlli delle Forze dell’ordine.
In tutta Italia i nuovi contagi registrati sono stati 531, la maggior parte nella nostra regione: +285.
Ci sono momenti in cui vivere è come nuotare controcorrente, senza sapere con certezza se è possibile raggiungere la riva.
Guarito dal coronavirus dopo 50 giorni in terapia intensiva, torna nella sua Bergamo in eliambulanza il paziente ricoverato in fin di vita al Covid Center del Campus Biomedico di Roma.
Mai come oggi e in nessun altro luogo che non sia Bergamo. Il messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali sembra scritto per la nostra gente e per la nostra terra, così martoriata dalla pandemia del coronavirus.