Tanta neve alle Baite di Maslana E arrivano gli stambecchi - Video
Ai 900 metri di Valbondione poco dopo le 14 lo spessore del manto nevoso aveva già superato i 30 centimetri.
Ai 900 metri di Valbondione poco dopo le 14 lo spessore del manto nevoso aveva già superato i 30 centimetri.
(ANSA) - ROMA, 5 MAR - Nuova ondata di maltempo sull'Italia, che in queste ore sta colpendo in modo particolare il nord-ovest con neve anche in pianura. Dall'alba nevica su buona parte del Piemonte, anche a Torino, imbiancata per la …
Attesa, annunciata, la neve si puntualmente presentata nelle valli bergamasche.
La seconda forte perturbazione di marzo è già in azione in questo fine settimana mentre una terza arriverà tra martedì e mercoledì
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticità per rischio neve da sabato 5 marzo.
Vento forte e ancora molta neve presente a 1.146 metri, sul Canto Alto. In lontananza si vanno accendendo le prime luci.
«L’Italia rimane bersaglio di reiterate ondate di maltempo in questa lunga fase dinamica; una nuova perturbazione ci raggiungerà nel weekend»: lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara.
Che temporale quello tra mercoledì e giovedì. Dopo il sole della mattinata, è arrivato il maltempo con tanto di neve a bassa quota.
Un trentacinquenne bergamasco è stato sanzionato, nei giorni scorsi, dagli agenti del Corpo forestale dello Stato della stazione di Vilminore perché non aveva rispettato il divieto di svolgere attività sulla neve nel comprensorio sciistico di Colere.
Sabato 5 marzo, a partire dalle 14.30, le nevi del Monte Pora (Castione della Presolana) ospiteranno la seconda edizione di Pora Senza Frontiere.
Edoardo Ferrara di 3bmeteo: «Veloce fronte freddo tra mercoledì e giovedì con piogge, temporali, locali grandinate e neve a quote basse. Maltempo anche nel weekend».
La neve caduta negli ultimi due giorni sulle montagne della provincia di Bergamo ha costretto gli esperti a rivedere il grado di allerta valanghe. Ora è al livello 3, denominato «marcato», nonostante le precipitazioni stiano scemando e dovrebbero interrompersi nella serata di lunedì 29 febbraio.
Un weekend di iniziative sulla neve a partire da venerdì 4 marzo
a Vilminore di Scalve dove si affronterà un percorso verso il monte Barbarossa. Altri due appuntamenti a Schilpario e Azzone
«Scrivo da Idomeni, in Grecia, al confine con la Macedonia: sento davvero il bisogno di raccontarvi ciò che sta succedendo ora e così vicino all’Italia». Inizia così la lettera di Daniela Oberti, infermiera e operatrice umanitaria bergamasca di Medici Senza Frontiere, che racconta la drammatica situazione ad Idomeni, sul confine tra Macedonia e Grecia, snodo di passaggio di molti migranti che sog…
(ANSA) - TORINO, 29 FEB - Un lastrone di neve che si è staccato dal tetto trascinando pietre ha ucciso una donna di 50 anni, N.O., di Novara, a Limone Piemonte (Cuneo), dove il maltempo infuria da tre giorni. La …
Mezzi spazzaneve in azione sulla strada provinciale che collega Lenna a Foppolo per togliere la neve caduta nella mattinata di lunedì 29 febbraio. Una valanga si è abbattuta sul paravalanghe costruito sotto il canale di «Ones», causando qualche problema alla circolazione a causa dell’impossibilità di transitare su una corsia.
“Dopo aver causato molti danni per piogge intense e venti forti, nelle prossime ore la perturbazione sull’Italia continuerà ad insistere, sebbene perderà energia” - lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, che aggiunge – “Paghiamo il dazio di un inverno decisamente mite con un surplus di energia che si è accumulato sul Mediterraneo. L’inverno nelle sue battute finali re…
Una due giorni di neve così intensa non si vedeva da tempo nelle valli bergamasche. A Foppolo, in particolare, i fiocchi hanno ricoperto qualsiasi cosa. Molti si sono risvegliati lunedì mattina non trovando più l’auto, sommersa dalla neve, come si può vedere nella foto di valbrembanaweb.com.
Dopo le nevicate di questi giorni cresce il rischio valanghe sulle nostre montagne. Nella sola nottata di sabato tra Maslana e il rifugio Curò, sopra Valbondione, tutti i versanti hanno scaricato a valle parte della neve caduta nella notte, manto tra l’altro appesantito dal rialzo delle temperature e dalla presenza di neve mista ad acqua fin verso i 1600/1700 metri di quota.
(ANSA)- ROMA, 28 FEB - Il maltempo, con neve e pioggia, imperversa al nord provocando disagi diffusi. Una frana sui binari della linea ferroviaria Biella-Novara, causata dalle forti piogge, ha fatto deragliare il treno regionale 4835; illesi i 13 passeggeri. …