Fiocchi neve in Piemonte, arriva autunno
Temperature in picchiata, in poche ore da da 28 a 17 gradi
Temperature in picchiata, in poche ore da da 28 a 17 gradi
Sopra i 2.000 mila metri, obbligo di catene allo Stelvio
FESTE E TRADIZIONIBergamoCELADINA IN FESTADalle 19, parrocchia di Celadina, festa parrocchiale, con servizio ristoro, bar e intrattenimento per grandi e piccoli. Aperta fino al 9 settembre. FESTA DELLA MADONNA DELLA CASTAGNANello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, apertura …
Temporali abbasseranno temperature, primi fiocchi oltre 2.300 m.
Ultime ore d'estate con temperature vicine ai 35°C al centrosud e sull'Emilia, ma prime piogge stanno già interessando il nordovest, le Alpi e sono dirette verso il resto del nord entro la sera: sono i primi segnali di un mutamento importante del tempo.
«La vera rottura estiva è ormai alle porte: da giovedì sera dalla Scandinavia si sgancerà un nucleo di aria fredda che favorirà la formazione di un'intensa depressione proprio sull'Italia»: questo il verdetto del direttore di 3bmeteo.com Sergio Brivio.
Messico e nuvole! Dopo le montagne canadesi e statunitensi ci stiamo godendo il caldo e il mare del Messico, Nazione caratterizzata da una storia antica, da una ricca cucina, da una natura incontaminata e da un cielo terso ricco di nuvole, proprio come dice la canzone di Paolo Conte.
Godersi la bellezza e la tranquillità della montagna, lontani dal chiasso delle città. Scoprire la storia, le tradizioni e le arti dei valligiani durante i secoli passati. E arrivare fino al nostro lago d'Iseo. Ecco le tante mete del Ferragosto.
Difficile operazione di soccorso, nella notte fra domenica e lunedì, per mettere in salvo tre alpinisti di Bergamo, tutti di età compresa fra i 45 e 55 anni, sorpresi da una bufera di neve e ghiaccio durante l'attraversata delle 13 Cime, in Trentino, zona Vioz.
È stato finanziato dalla Regione Lombardia il nuovo progetto di valorizzazione territoriale delle Orobie Orientali (Valseriana e Val di Scalve), frutto del connubio tra Comunità Montana Valle Seriana e Promoserio. La Valseriana è meta d'eccellenza del turismo Lombardo.
Il concetto è quello dello sci di fondo. Tanti anelli e percorsi che si intrecciano. Tutti ben segnalati, con l'indicazione delle distanze e dei dislivelli. Unica differenza: niente neve e, ovviamente, niente sci. Solo scarpe da running e tanta voglia …
Faccio tappa e quartier generale all'Hotel Casta di Castagnito d'Alba, un tiro di schioppo prima di Alba, nei pressi della uscita autostradale (quella che sarà, quando sarà finita, la Asti-Cuneo). L'hotel Casta (www.castahotel.com) è recentissimo, ha 84 camere modernissime, quindi …
Svizzera: tanto vicina e, incredibilmente, tanto “lontana”. La Confederazione, forse proprio per il fatto di essere sull'uscio di casa (soprattutto per chi vive in Lombardia), non rientra fra le mete per una vacanza a meno che non si tratti di …
Musica, feste e tradizioni, appuntamenti per il tempo libero, con passeggiate, aperture di musei e grotte. Non vale davvero la pena restare a casa in questa domenica d'agosto. Ecco tutte le proposte: c'è anche la visita ai rifugi antiaerei in Città Alta.
Visite guidate, la teleferica del Parco avventura che fa volare sopra Città Alta, tante sagre, feste della birra, incontri in riva al fiume e sotto le stelle. Non volete restare a casa? Ecco tutte le proposte. E per la musica i Sonorha a Zogno.
Sagre e le feste, in città e in provincia, sono gli appuntamenti più gettonati dell'estate. Ma non mancano gli incontri dedicati alla musica. Ecco cosa fare venerdì 3 agosto: c'è solo l'imbarazzo della scelta...
Aumentano le sagre e le feste in provincia, sono sempre di più gli appuntamenti musicali all'aperto e c'è anche una passeggiata notturna con i lupi a Selvino. Ecco cosa fare venerdì 27 luglio: c'è solo l'imbarazzo della scelta...
Cori, bande, rock e jazz. E poi feste del cacciatore e sagre del pesce. Ma anche incontri culturali, mercatini e sagre all'insegna della solidarietà. Ecco cosa fare questo ultimo sabato di luglio.
In risposta alla lettera pubblicata on line martedì 24 luglio dal titolo «Biglietto alle 11.01, multa alla 11,02. Una storia incredibile, assurda», Atb intende fornire alcune precisazioni sull'episodio segnalato. «La pietra dello scandalo: un atto di illecita generosità».