Scarica l’Eppen free-press gratuita di ottobre!
La guida di tutto quel che succede a Bergamo
La guida di tutto quel che succede a Bergamo
Conto alla rovescia per rilanciare l’offerta delle penne d’artista realizzate con i temi legati a Bergamo: dall’Atalanta agli Alpini. Chiude nelle prossime ore l’asta del Progetto «PenbymexBergamo» in favore dei poveri del Patronato. Le penne sono esposte all’Extrasalone del design a Oriocenter, l’asta è online sul sito di Penbyme.com.
Tornano gli eventi legati all’antico cereale nel borgo che fu culla della polenta sin dal ‘600. Due fine settimana d’eccellenza nel Parco Comunale Verdi, ma anche cene a tema nei ristoranti della Valle sino a fine ottobre. Raccolta in campo delle pannocchie e scartocciatura in piazza
È più urgente una legge per depenalizzare l’eutanasia, l’omicidio del consenziente, oppure educare alla responsabilità e al senso della sofferenza e della morte? Le reazioni suscitate dalle parole di Papa Francesco su eutanasia e aborto pronunciate ai componenti la Pontificia Accademia per la Vita non possono che indicare quanto sia impellente la necessità di una riflessione seria e intellettualm…
L’1 e 2 ottobre torna, nella cornice post industriale di Daste e Spalenga, il festival dedicato alla new media art e alle commistioni fra tecnologia e cultura
La fiera dedicata alle molteplici espressioni dell’handmade di nuovo al Polo Fieristico di via Lunga dal 30 settembre al 3 ottobre. Creatività, tecniche e storie di un evento che attira migliaia di persone, fra hobbysti, addetti ai lavori e pubblico curioso
Il Comitato tecnico scientifico sulla base dell’attuale evoluzione positiva del quadro epidemiologico e dell’andamento della campagna vaccinale ritiene si possano prendere in considerazione allentamenti delle misure. Cinema, teatri e sale da concerto: possibile un aumento della capienza massima delle strutture al 100% all’aperto e all’80% al chiuso in zona bianca.
Giovedì 30 settembre si conclude la 26 a edizione: due appuntamenti consecutivi, in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti, negli spazi del Cortile Fratelli Quarti, nel Palazzo della Provincia di Bergamo. E il 1° ottobre, nell’Auditorium Ermanno Olmi in via Gennaro Sora verrà presentato, sia in presenza sia da remoto, il nuovo Quaderno del Museo del Burattino: «21 Filastrocche b…
L’iniziativa promossa da Omero e Unione italiana ciechi e ipovedenti è stata presentata al Centro sportivo Italcementi. Le lezioni, a partire dal 1° ottobre, saranno tenute nella palestra della Scuola Mazzi da istruttori dell’Arma dei Carabinieri, tra i quali Paolo Bianchessi, judoka ex campione olimpico ed ex ct della Nazionale Italiana.
È un contributo di approfondimento scientifico quello dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII alla Giornata Mondiale del Cuore 2021. Tre giorni di dibattito scientifico, che vedranno riunirsi a Bergamo i cardiologi italiani più influenti con l’obiettivo di esplorare le aree di incertezza delle attuali indicazioni internazionali per la cura dello scompenso cardiaco, tra le principali cause di morte in I…
«Lo avevo promesso a maggio: ragazzi, se darete tutti il massimo, se vi rimboccherete le maniche per rendere grande il bistrot, a fine stagione vi regalerò una vacanza». E così è stato, a Seriate.
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, dalle 9.30 alle 18.30, la Fiera di Bergamo torna ad ospitare l’edizione autunnale di «Creattiva – Fiera Nazionale delle Arti Manuali», l’atteso appuntamento con il mondo della creatività organizzato da Promoberg.
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre alle 21:00 al Teatro Gavazzeni di Seriate la compagnia bergamasca La Gilda delle Arti debutta con una messa in scena del capolavoro del drammaturgo norvegese, tra l’amore per i classici e la necessità di far emergere temi familiari e sociali sempre ricorrenti
È il cosiddetto linfedema, patologia che può colpire qualsiasi persona a qualsiasi età.
Via libera del Comitato tecnico scientifico alla terza dose di vaccino per gli over 80, per gli ospiti delle Residenze sanitarie assistite e per i sanitari più esposti al contagio.
Dal 25 settembre al 19 dicembre, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sono in esposizione ben 119 illustrazioni tratte da L’Assiette au Beurre, settimanale di satira politica pubblicato a Parigi ai primi del ’900.
Nove partigiani e un «civile» uccisi. Era il ’44, i nazifascisti colpirono nella zona dei colli. Undici Comuni sono uniti nel ricordo delle vittime. Tante le iniziative.
Studioso di letteratura italiana e autore di uno dei più famosi manuali in materia, ha pubblicato “Una scuola per il futuro” (La Nave di Teseo), un manifesto per il ritorno in classe, perché è da qui che si può cambiare il mondo
Dal 24 settembre al 2 ottobre la rievocazione della transumanza dei bergamini, gli storici allevatori di mucche da latte. 85 km da compiere, una carovana, una serie di tappe tra storia, gastronomia e cultura. Guardando al passato, ma camminando anche per costruire il futuro
Venerdì 24 settembre al Centro Congressi la presentazione della app «DigitalAido». Guarda la presentazione.