Telecom/ Perdita nove mesi a 1,2 mld, ricavi salgono a 22,06 mld
Telecom/ Perdita nove mesi a 1,2 mld, ricavi salgono a 22,06 mld Bernabè: confermiamo i target annunciati al mercato
Telecom/ Perdita nove mesi a 1,2 mld, ricavi salgono a 22,06 mld Bernabè: confermiamo i target annunciati al mercato
Spazi universitari di alta specializzazione. Ma anche polifunzionali per ristorazione ed eventi. Ecco il futuro di Astino, illustrato ai capigruppo di Palafrizzoni e già passato al vaglio della società Val d'Astino e della controllante Fondazione Mia.
L'Inserto de L'Eco di Bergamo si rifà il look, con una grafica più essenziale e pulita. Per un inserto più chiaro, leggibile e ricco di appuntamenti e notizie. Una versione tutta pensata per i lettori.
Giovedì mattina l'articolo su L'Eco di Bergamo che parlava ironicamente dell'argomento, giovedì pomeriggio il comunicato del Comune che ringrazia il Credito Bergamasco per aver sponsorizzato la sistemazione del Campanone. Un tempismo perfetto.
Un esecutivo guidato dall'economista Monti? Un governo d'emergenza? Elezioni subito? Dopo l'annuncio delle dimissioni di Berlusconi, si susseguono gli interrogativi su quanto ora accadrà. Questa l'analisi di Gabriele Riva, segretario provinciale Pd Bergamo.
Le malattie da Trombosi in gravidanza si possono prevenire, quindi evitare: sapendo quali sintomi non sottovalutare, quali precauzioni prendere, quali fattori di rischio tenere sotto controllo. Per proteggere le mamme in attesa, un progetto da Trombosi ALT e Chicco.
«L'emotività suscitata dalle drammatiche immagini dell'alluvione di Genova deve diventare occasione perché Bergamo si interroghi sul tema della prevenzione del rischio idrogeologico». Lo dice Nadia Ghisalberti consigliere comunale Lista Bruni.
Governo/ Pressing cattolici su Pdl per sganciamento da premier Da Associazioni Todi no a urne.'Avvenire': Nuova legge elettorale
È stato presentato nella mattinata, all'Assessorato alla cultura del Comune, il programma degli eventi che venerdì 11 novembre concluderanno le celebrazioni per il 150° dell'unità d'Italia. nella scaletta anche un concerto al Donizetti (20,30).
Governo/ Scajola: Andare alle urne sarebbe sbagliato Assicurare immediatamente esecutivo stabile al paese
Primo anno di vita per il Circolo di Bruxelles dell'Ente bergamaschi nel mondo, che martedì nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ha organizzato proprio a Bruxelles una conferenza sul tema «Bergamo Città dei Mille».
Governo/"Berlusconi senza maggioranza" apre stampa internazionale Bild: "Tonfo per Berlusconi"; Wsj: 'Ora possibili dimissioni'
Maltempo/ Da Giampilieri a Genova, l'emergenza costa 640 milioni Sono 875mila euro al giorno. Rapporto di Legambiente
Torna al polo fieristico il Salone del Mobile e del Complemento d'arredo. L'evento, alla 9ª edizione, durerà in 7 giornate, suddivise in 2 tranche: da sabato 12 a lunedì 14 novembre, e da giovedì 17 a domenica 20 novembre.
Prosegue la stagione de «Il futuro della memoria dall'Unità d'Italia ai giorni nostri», che vede un novembre ricco di spettacoli, film e incontri con autori. Mercoledì 9 novembre a Ponte S. P. incontro con Mario Isnenghi.
Ritorna da venerdì 11 alle 21 al teatro Mons. Tomasini di Clusone la comicità in Valle Seriana con «Clusone Cabaret»: una serie di appuntamenti con l'umorismo organizzato da Archimede Eventi e Spettacoli col patrocinio del comune di Clusone.
Governo/ Vaticano alla finestra, ma voto anticipato spauracchio Da Letta a Casini stimati molti possibili protagonisti del futuro
"L'etica e la sostenibilità ambientale sono i pilastri portanti di un nuovo concetto di sviluppo, che tutti insieme potremo e dovremo contribuire a realizzare". Questo il motivo conduttore del convegno di apertura della Settimana per l'Energia tenutosi lunedì mattina al …
Annunciato lunedì 7 novembre l'accordo tra Expo2015 e FaSE Fabbrica Seriana Energia che prevede la collaborazione tra le due realtà per creare un collegamento tra i contenuti di Expo2015 e il territorio lombardo.
Le strade più pericolose della città sono via San Bernardino e via Borgo Palazzo, gli orari con il maggior numero di incidenti sono quelle di punta. Questi i dati emersi dalla tesi di un agente della polizia locale di Bergamo, Fabio Sebastiani.