Coronavirus in Italia, 46.169 nuovi casi e 249 vittime. Tasso di positività al 9,5%
I dati Il report di giovedì 24 febbraio del ministero della Salute. Sono 484.530 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore.
I dati Il report di giovedì 24 febbraio del ministero della Salute. Sono 484.530 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore.
(Arv) Venezia 24 feb. 2022 - “Nel 2003, l’allora vescovo di Vicenza, monsignor Pietro Nonis, concluse la sua lettera sull’attacco unilaterale degli Usa in Iraq scrivendo “chiediamo (...) unitamente ad ogni uomo e donna operatori di pace, di spendersi attivamente …
Cambiano i governi, si alternano i ministri, si nominano nuovi vertici amministrativi ma gli annosi problemi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro permangono. Sin dalla sua istituzione il personale dell’INL ha rivendicato l’armonizzazione stipendiale con i colleghi ispettori degli altri Istituti senza …
Devis Terranova racconta il suo percorso, dai primi sintomi al ricovero in ospedale. «Il Covid è un’esperienza drammatica: ho perso mio padre e molti pazienti ricoverati vicino a me sono morti»
Lasciano una strana impressione le immagini di presidenti, premier (presto sarà la volta di Mario Draghi) e ministri europei a Mosca seduti al tavolo di Vladimir Putin o del responsabile degli Esteri Sergej Lavrov per convincerli a non impadronirsi dell’Ucraina. Da un lato questa spola è il segno di un pressing diplomatico plurale lodevole, dall’altro di una grande incompiuta: istituita ufficialm…
“Nova Luz” è il nuovo e iper-contaminato disco dell’eclettico artista bergamasco. Produttore, beatmaker, DJ, rapper, cantautore, videomaker, grafico, di tutto e di più: Marlon Mostacero Mendoza, peruviano di origine e bergamasco di adozione, è un personaggio multiforme e artisticamente bulimico
BRUXELLES - Grazie ai fondi di coesione, il Pil pro capite delle regioni meno sviluppate dovrebbe aumentare fino al 5% entro il 2023. Si è ridotto il divario tra il pil pro capite delle regioni meno sviluppate e quello delle …
(ARV) Venezia 7 feb. 2022 – Dopo aver ricordato la figura di Nicola Amenduni, “uomo che credeva nel lavoro”, e rammentato le figure storiche del sindacalismo di matrice cattolica da Onorio Cengarle, Francesco Guidolin, “Bruno Oboe e Giulio Pastore, “figura …
Venerdì altri sette decessi nella Bergamasca, 77 in tutta la regione. Contagi ancora in calo. Fontana: tutti i parametri sotto la media nazionale.
Vi abbiamo proposto, nei mesi scorsi, un riepilogo riguardante l’Europeo e la Copa América. Vi abbiamo presentato i calciatori che più si erano distinti, quelli che, magari, avevano anche ottenuto un trasferimento proprio grazie alle prestazioni offerte in campo i…
In questi giorni, due anni fa, in Cina il coronavirus era già un’emergenza. Il resto del mondo osservava preoccupato, chiudeva i ponti con Pechino e al tempo stesso iniziava a fare i conti con il virus in casa propria. Anche in Italia emergevano i primi due casi, a Roma: era il 30 gennaio 2020 e il giorno successivo venne dichiarato lo stato d’emergenza. La preoccupazione c’era, eppure tutto somm…
I dati al 31 dicembre 2021 del Comune di Bergamo: tiene il numero di residenti in Città Alta; più neonati del 2020, crolla il numero dei morti; stabili gli stranieri.
Se è vero che la curva dei contagi sta raffreddandosi, il numero dei positivi al Covid non smette di crescere: impossibile dunque pensare che gli ospedali possano alleggerirsi a breve.
Sono passati ormai due anni da quando è stata percepita dall’opinione pubblica l’esistenza di un virus, Sars-Cov-2, proveniente dalla Cina che attraverso una infezione per le vie aeree determinava in una piccola percentuale di casi una grave malattia, prevalentemente polmonare che poteva portare alla morte. Bergamo ne ha pagato tragicamente le conseguenze che potevano essere evitate se si fossero…
Non accadeva da novembre. La regione per ora resta «gialla». In Bergamasca ieri 2.999 positivi e 4 morti, giù media dei contagi e incidenza
Il professor Andrea Crisanti ha depositato la sua consulenza per i pm di Bergamo. Quando fu scoperto il paziente Uno positivo al Covid all’ospedale di Codogno (Lodi), nel febbraio 2020, nell’ospedale di Alzano c’erano «già un centinaio di contagiati» dal virus. Il Procuratore di Bergamo:«Prematura ogni esternazione».
Ha chiesto un minuto di silenzio per quei lavoratori che sono arrivati perfino a togliersi la vita. Papa Francesco denuncia e prega. Denuncia che il lavoro manca e pochi fin qui lo hanno protetto dalla pandemia e prega in silenzio perché ormai non resta altro da fare di fronte alla disperazione di tanti. Il lavoro è il grande assente nelle politiche post-Covid e nelle spese miliardarie che dovreb…
Da gennaio a novembre 2021, a Bergamo 10.795 denunce: in aumento rispetto al 2020. I morti sono stati 18, lo stesso numero pre-pandemia.
L’esordio poetico del libraio milanese-bergamasco per Manni editori raccoglie una sequenza di poesie per lo più brevi, dove lo sguardo, il corpo e i ricordi nutrono versi spesso semplici, ma di profonda meditazione
Lunedì 10 gennaio conferenza stampa del premier Draghi sulle nuove misure anti-pandemia con i ministri della Salute Speranza e dell’Istruzione Bianchi e il coordinatore del Cts Locatelli. «Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati. Ennesimo invito a tutti gli italiani che non si sono vaccinati a farlo, anche con la terza dose».