Ritardi dei treni, bocciate 5 linee su 8 Bonus per i pendolari bergamaschi
Scatta lo sconto sull’abbonamento di dicembre per le tratte bergamasche che hanno sforato i parametri. Sui dati di settembre «pesa» anche la chiusura del ponte.
Scatta lo sconto sull’abbonamento di dicembre per le tratte bergamasche che hanno sforato i parametri. Sui dati di settembre «pesa» anche la chiusura del ponte.
La Giunta regionale ha approvato un accordo con il Politecnico per il monitoraggio delle infrastrutture. La lente dell’università sarà rivolta soprattutto a ponti e viadotti. Ecco la mappa delle priorità in provincia di Bergamo.
Una vasta operazione dei carabinieri ha portato in settimana a diversi risultati tra cui l’arresto di un 30enne operaio che trasportava diversi chilogrammi di droga.
Lo schianto nel primo pomeriggio di venerdì 16 novembre sulla via Rivierasca all’altezza di Calusco d’Adda.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Dopo la chiusura del ponte San Michele si è passati da quasi 7.500 ad almeno 11 mila passeggeri al giorno.
Entro cinque mesi saranno conclusi il consolidamento di parapetti, la messa in sicurezza e verranno sostituite le reti antiscavalcamento e guardrail, con la possibilità di transito per pedoni e ciclisti.
Altri cinque treni cancellati e già Trenord fornisce le prime informazioni e segnala che sarà effettuato un servizio autobus.
I pendolari bergamaschi non ce la fanno più e dopo i disagi delle ultime settimane arriva una lettera molto dettagliata che è stata inviata all’assessore regionale ai Trasporti Terzi da una nota pendolare bergamasca, Lucia Ruggiero, che per anni è stata a capo del Comitato Pendolari Bergamaschi: «Oggi, come ogni mattina, diversi consiglieri del Comitato Pendolari Bergamaschi, del quale faccio par…
Una situazione insostenibile per i pendolari bergamaschi che ogni giorno si trovano di fronte a disagi di ogni sorta. Martedì mattina ancora almeno sette convogli cancellati e quelli rimasti sono sempre più pieni.
Soppressi alcuni treni già dal primo mattina e il 7.02 per Milano parte da Bergamo con i passeggeri già in piedi. Foto.
Vi ricordate il video che aveva immortalato persone che camminavano e si facevano selfie sul ponte di Calusco? Ecco - dopo qualche giorno - che sono comparsi gli sbarramenti.
C’è la prima «vittima commerciale» della chiusura del ponte San Michele sull’Adda fra Calusco e Paderno avvenuta a metà settembre.
Gli autotrasportatori presentano la mappa degli ostacoli all’attraversamento del fiume Adda. Bendotti (Fai): «Una situazione insostenibile».
È partita in salita la giornata lavorativa e di studio per i pendolari dell’area di Calusco: soppresso un treno in fascia garantita. L’avviso di Trenord: treni cancellati nel pomeriggio. Alcuni voli in ritardo a Orio.
Sono quelle che hanno risentito di più della chiusura al traffico del ponte di San Michele: la Regione stanzia 60 mila euro per Calusco.
La 40enne si era sentita male lunedì sera al centro sportivo: rianimata con il defibrillatore. A praticarle il massaggio cardiaco il padre, fondatore della Croce Bianca di Calusco.
L’annuncio del ministro dei Trasporti Danilo Toninelli in una nota: nominato il commissario per la manutenzione straordinaria del ponte di San Michele.
L’allarme lanciato dal sindaco di Calusco, che domenica ha immortalato un uomo sul viadotto. «Ho già chiesto a Rfi di alzare le barriere: la gente le scavalca, ignorando divieti e rischi».
A novembre dovrebbero iniziare i lavori, ma i cittadini denunciano: «Le vie d’accesso al ponte ostruite da sterpaglie, manutenzione non eseguita da molto tempo». Guarda nel video gli alberi e rovi che ostruiscono il passaggio .