Ilaria e Sveva, due paesi uniti nel dolore «Non è possibile morire così nel 2017»
«Non è possibile che nel 2017 si muoia così». Calcinate e Cavernago sono due comunità vicine, unite nel dolore per la morte di Ilaria Oldoni.
«Non è possibile che nel 2017 si muoia così». Calcinate e Cavernago sono due comunità vicine, unite nel dolore per la morte di Ilaria Oldoni.
Il dolore del compagno di Ilaria Oldoni morta dopo il parto della piccola Sveva, già senza vita: «Se ne sono andate entrambe, nessuno me le restituirà più».
Ilaria era preoccupata: non sentiva più la bimba che portava in grembo da otto mesi. La mattina del 5 gennaio s’è decisa: è andata all’ospedale di Ponte San Pietro, il Policlinico dove collabora il ginecologo che la stava seguendo sin dagli inizi della sua prima gravidanza.
Ha 26 anni ma fin da piccolo è cresciuto in mezzo ai tessuti, osservando da bambino come il padre Giuseppe si muoveva in azienda, cresciuta anno dopo anno, imparando da ragazzo il lavoro sui telai, per maturare un sogno che dal tessuto lo ha portato al prodotto finito.
Il bergamasco è stato protagonista dello «Schiaccianoci» andato in scena a Capodanno nella capitale inglese. Un successo e un orgoglio per la nostra provincia.
L’incidente sul bus partito da Bergamo, protagonista un uomo di 47 anni che infastidiva i passeggeri. Il conducente ha fermato il mezzo a Calcinate e sono intervenuti i carabinieri che lo hanno bloccato.
Protagonista una 44enne di Calcinate, già nota alle forze dell’ordine: è stata arrestata.
Sabato 12 novembre undici chiese giubilari di Bergamo e provincia apriranno le loro porte e ospiteranno concerti ed elevazioni musicali a cura di importanti realtà musicali bergamasche.
Alla ex fonderia Mazzucchelli di Calcinate dopo la notte che ha attirato oltre 500 giovani da tutta Europa.
Giovani anche dal Portogallo occupano l’ex fonderia per un weekend all’insegna dello sballo. I militari interrompono la festa, ma nessun blitz per evitare disordini. Per agevolare lo sgombero chiusa la Soncinese.
La bergamasca, capitano della nazionale, è la terza donna a conseguire questo riconoscimento.
Ultimo weekend di BergamoScienza che anche in questa XV esima edizione ha riempito le piazze e i luoghi della città con conferenze, laboratori e mostre interattive, trasformando Bergamo in un grande centro della scienza.
Non sono due, bensì quattro gli indagati finiti in manette nell’ambito dell’inchiesta dell’Antimafia di Milano su un presunto giro di tangenti nella realizzazione del collegamento ferroviario tra i due terminal dell’aeroporto di Malpensa e in altri subappalti di opere pubbliche lombarde.
Un’iniziativa che coinvolge 30 ristoranti di città e provincia, per garantire un pasto a chi ne ha bisogno. A lanciare l’iniziativa Benedetta Parodi.
Il 23, 24 e 25 settembre a Calcinate, nel Campo addestramento cinofilo «La Pulcina», si svolgerà il 6° Campionato nazionale italiano di Sheepdog, gara per cani da pastore.
È ricoverato in gravissime condizioni, nella rianimazione pediatrica dell’ospedale «Papa Giovanni XXIII», il quindicenne di Calcinate scontratosi mercoledì sera a Palosco contro un’auto, mentre viaggiava era in sella al proprio scooter.
Un 62enne pregiudicato è stato arrestato dai carabinieri di Calcinate per porto abuso di arma da fuoco.
Con ingressi record nella giornata inaugurale e in quella conclusiva di domenica, la rassegna regionale dedicata alla filiera agroalimentare bissa l’ottimo risultato dello scorso anno influenzato positivamente dall’Expo milanese.
Sono 15 le grandinate che quest’anno hanno colpito l’agricoltura bergamasca, una decina dal mese di giugno a oggi. Coldiretti: ecco la mappa dei comuni più colpiti. L’ultima ondata, nella notte tra il 10 e l’11 agosto, ha colpito soprattutto la Bassa Bergamasca.
Musica a tutto volume nella notte tra sabato e domenica nella zona di via Nenni, al confine con Bolgare.