Campo Utili, affidati i progetti di restyling: lavori entro fine anno
VIA BAIONI. Previsti campo da calcio e rugby e spogliatoi. Il primo lotto co-finanziato con il Pnrr per 1,3 milioni. Le attività sportive in corso non saranno interrotte.
VIA BAIONI. Previsti campo da calcio e rugby e spogliatoi. Il primo lotto co-finanziato con il Pnrr per 1,3 milioni. Le attività sportive in corso non saranno interrotte.
IN AEROPORTO. Un incidente si è verificato all’interno dello scalo di Orio al Serio, intorno alle 11.30 del giorno di Pasqua, domenica 9 aprile. Il ferito, di 57 anni, è stato trasferito all’ospedale di Bergamo.
Trasporti. All’aeroporto di Crotone oltre 150 passeggeri sono rimasti a terra senza alternative, per calmare gli animi è intervenuta anche la polizia.
L’appuntamento. «Tilt» sbarca al Creberg Teatro Bergamo, con tre spettacoli in programma: venerdì 14 e sabato 15 aprile alle 21, e domenica 16 aprile alle 17.
PNRR. Il progetto, spiegano da Rfi, nasce dal bisogno di potenziare il layout della stazione per l’incremento del traffico previsto con il raddoppio delle linee in ingresso da Ponte San Pietro e da Montello, e della nuova bretella di Orio al Serio, dove si trova l’aeroporto.
FILM IN SALA. Il ritorno di Salvatores e il film sulla pandemia. Scopri tutti i film del weekend sul sito de L’Eco di Bergamo.
L’associazione. L’attività guarda anche all’età adulta. Il presidente Tino Manzoni: «A Cascina Ponchia una decina di ragazzi potrà vivere una vita autonoma».
Il progetto. Rfi alla Regione: l’esame delle 8 offerte della gara è terminato, per maggio l’assegnazione del cantiere. Intanto in aeroporto è iniziato l’intervento per la realizzazione del tunnel di collegamento tra stazione e terminal.
Orio al Serio. Il consiglio di amministrazione del gruppo Sacbo ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2022 che sarà sottoposto alla prossima assemblea degli azionisti.
Turismo. Martedì 28 marzo il primo volo di collegamento con la città di Oviedo. Partenze ogni martedì, giovedì e domenica.
Il cantiere. Nei prossimi giorni restringimenti per la posa delle barriere fonoassorbenti negli orari meno trafficati. E giovedì lo svincolo della Grumellina riaprirà anche in entrata.
La mobilitazione. Sul territorio impiegati 35 lavoratori. Delegazione a Roma per il presidio di fronte al ministero delle Imprese.
Viabilità dalla Valle Brembana. I lavori dureranno 150 giorni e si concluderanno prima dell’inizio delle scuole a settembre. Timori per le ripercussioni sul traffico della zona.
Sabato 25 e domenica 26. Continuano infatti le disavventure dell’assassino numero uno al mondo: torna al cinema, con il quarto capitolo della serie, «John Wick», interpretato da Keanu Reeves. E poi la storia di un’incredibile amicizia tra due ragazzi di estrazione sociale completamente diversa.
Orio al Serio. Un aereo in partenza giovedì 23 marzo alle 6,30 è stato fermato prima del decollo per verifiche di sicurezza. Nel frattempo i passeggeri sono stati fatti scendere in attesa del nuovo imbarco: ottenuto il nuovo slot, l’aereo è decollato alle 14,20 con tutti i 164 passeggeri prenotati. L’attività nel resto dello scalo è proseguita regolarmente.
Ambito di Bergamo. A Bergamo sono 93, disponibilità anche a Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Torre Boldone. Da lunedì 3 aprile fino a lunedì 22 maggio è possibile fare domanda: ecco i requisiti e le informazioni.
Ambiti carenti. La Regione ha pubblicato sul Burl il nuovo bando. Il precedente concorso riguardava 94 incarichi: avevano risposto in 40. Marinoni (Ordine): «Preoccupa che il corso di formazione non sia più interamente coperto».
Città in tilt. Disagi per una carreggiata ristretta e la chiusura dello svincolo alla Grumellina che, forse, riaprirà giovedì 23 marzo. L’intervento della Provincia, per la posa di pannelli fonoassorbenti, fino al 21 aprile: «Ma miglioreremo il cantiere».
Teatro. Sabato 1° aprile il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova dimensione. Qui le informazioni sullo spettacolo e sui biglietti.
La Giornata in memoria delle vittime. Oggi, sabato 18 marzo, ricorre la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia di coronavirus. Una data, quella del 18 marzo – lo ricordiamo – scelta proprio perché quel giorno, nel 2020, i camion dell’esercito uscivano da Bergamo trasportando i defunti condotti in altre città per la cremazione. La dimensione e la potenza di quel…