Il segreto della birra Lager? E' una mosca della Patagonia
Il segreto della birra Lager? E' una mosca della Patagonia Studio Usa: Trasportò in Europa lievito a base della bevanda
Il segreto della birra Lager? E' una mosca della Patagonia Studio Usa: Trasportò in Europa lievito a base della bevanda
Il Calendario Pirelli in anteprima su Vanity Fair Gli scatti saranno presentati il 6 dicembre a New York
Roma, boa constrictor trovato per strada a Casal Lumbroso Il rettile di 2 metri e mezzo, segnalato da autista autobus
Troppi metodi «fai da te» per una bella tintarella. Fra i giovani c'è qualcuno che utilizza il latte di fico. L'Asl ne è a conoscenza e avverte: le foglie di fico sono causa di irritazioni cutanee estremamente gravi e persino ustioni.
Siria/ Onu: Le vittime della repressione sono almeno 2.200 Violazioni ancora in corso, possibili "crimini contro l'umanità"
Da Piazza Vecchia a piazza verde. Un giardino all'ombra del Campanone: ci saranno aiuole fiorite, cespugli, erbe ornamentali, piante, anche un boschetto di betulle. I bergamaschi e i turisti potranno passeggiare tra i fiori e il verde in Piazza Vecchia …
Grande spettacolo come sempre l'apertura delle cascate del Serio. Quella di questa domenica ha visto tantissima gente godersi la meraviglia della natura. Prossimo appuntamento il 18 settembre.
Il giorno dopo la sentenza della Corte di giustizia Federale relativa al Calcioscommesse, tutti gli avvocati si sono subito messi al lavoro per ricorrere in 3° grado, strada che verrà percorsa da quasi tutti i tesserati e le società condannati.
Il Wwf libera i pipistrelli e manda a scuola gli amministratori affinché imparino a tutelare le specie presenti sul territorio. Al Centro recupero animali selvatici Oasi WWF di Valpredina a Cenate 13 pipistrelli hanno riacquistato la libertà.
Sapori, terra, mare e profumi della costa e dell'Arcipelago toscano svelano le proprie meraviglie agli amanti delle vacanze fuori stagione. Sei comprensori naturali toscani si animano con passeggiate a tema, eventi e iniziative lungo percorsi storici, naturalistici, enogastronomici e archeologici …
Troppi metodi «fai da te» per una bella tintarella. Fra i giovani c'è qualcuno che utilizza il latte di fico. L'Asl ne è a conoscenza e avverte: le foglie di fico sono causa di irritazioni cutanee estremamente gravi e persino ustioni.
Si concludono sabato 20 e domenica 21 agosto, con gli ultimi quattro concerti dislocati in diversi luoghi di Bergamo, le Passeggiate donizettiane. L'Ensemble del Bergamo Musica Festival sarà protagonista dell'appuntamento di sabato 20 agosto alle 18 al Lavatoio di via …
Gmg/ Papa: Preoccupa la precarietà del lavoro per i giovani "Spesso giovani perseguitati e non liberi professare loro fede"
Preceduta sabato sera da una grande festa con torta gigante in piazza, la Minimarcia di Selvino è stata come sempre un successo. Per celebrare i trent'anni, è partita alle 10 in punto tra palloncini, sorrisi e musica, sotto un fantastico sole.
Previsioni non azzeccate. Del resto, andare in vendemmia non è come fabbricare bulloni o pentole. L'inizio e l'andamento dipendono da tante variabili meteorologiche, diverse da zona a zona, da vigneto a vigneto. Si inizia quindi lunedì.
Francia/ Al via l'inchiesta su Lagarde per caso Tapie Direttore Fmi sospettata di falso e storno denaro pubblico
Protagonista del prossimo incontro di Pagine Verdi, inserito nel cartellone di Parco Vivo 2011, sarà il magico mondo delle orchidee, allietato dalla musica di Sonia Park e Michele Gervasoni.
«Tonnellate di funghi». Non usa mezzi termini il direttore del Consorzio forestale dell'alta Valle Brembana nel descrivere una stagione da record. Ma ci sono anche i problemi, tra chi rovina la natura e che non ha il tesserino per effettuare la raccolta.
Tutto pronto per la tradizionale Minimarcia di Selvino, in programma il 17 agosto. Quest'anno si festeggia la 30esima edizione e i bimbi iscritti saranno circa 3.500 accompagnati da mamme, papà, nonni e amici per un totale di oltre 15 mila presenze.
«I primi tartufi potranno essere raccolti in tempo per l'Expo 2015». Il sindaco di Spirano Giovanni Malanchini illustra il progetto di tartufocoltura che il Comune con la Provincia e l'Arto realizzerà nell'oasi «I Montagnète».