L’addio di Leffe al pianista e docente Luciano Lanfranchi
Lutto. Il musicista e organizzatore di eventi, non vedente, è morto a 88 anni. Da tempo si era trasferito in Liguria.
Lutto. Il musicista e organizzatore di eventi, non vedente, è morto a 88 anni. Da tempo si era trasferito in Liguria.
L’autrice del romanzo «Niente di vero», vincitrice del «Premio Strega giovani 2022», sarà ospite del festival «Presente Prossimo» presso l’auditorium comunale Gritti di Ranica lunedì 19 dicembre alle ore 21. «Sicuramente per riuscire ad ottenere un effetto comico devi prendere molto sul serio quello che stai facendo, deve esserci sempre del tragico nella scrittura comica, altrimenti non funziona»
Alta Valle Seriana. È il dato riferito ai primi 10 mesi dell’anno. A Clusone il maggior numero di fiocchi, 41.
Gandino. Prevista la realizzazione di un centro accoglienza per gli escursionisti e visitatori che accedono alla località montana, ed anche un’area per la degustazione e distribuzione di prodotti locali.
Le iniziative. Nella giornata di venerdì 25 novembre il trasporto «scortato» dell’albero dalla Valle Seriana a piazza Matteotti.
«No, Laurent non parla italiano, ma io sì e anche un po’ di bergamasco. Dall’Italia la famiglia mi ha mandato i complimenti, adesso Laurent sogna d’incrociare la sua Francia». Maurice Bonadei, 82 anni, sorride al telefono dalla sua casa a …
Caos. Lo schianto è avvenuto verso le 7 di venerdì 25 novembre. I feriti non sono gravi ma le ripercussioni sul traffico si sono fatte sentire.
Biodiversità. È stato chiamato con il nome curioso di saltimpalo, dato al piccolo uccello per l’abitudine di posarsi in cima ad alberi, arbusti e in genere su pali, tutti punti che consentono di ottenere una buona visuale dall’alto allo scopo di individuare meglio le prede. Il saltimpalo è un piccolo passeriforme, con una lunghezza totale di circa 12 cm, un’apertura alare di 20-22 cm e un p…
All’odissea dei pendolari il Comune di Bergamo risponde con una guerra all’uso improprio delle auto. E con incentivi alla mobilità alternativa sostenibile. Ma la città è già in codice giallo per i PM10, nonostante il progetto progetto «Move-In», gli incentivi del «car pooling» e 99 chilometri di piste ciclabili (di cui 25 però sono tratteggiate)
Il report. Per la seconda settimana di fila i dati di Ats Bergamo confermano che la curva delle infezioni vira all’insù. Negli ultimi sette giorni in provincia di Bergamo le infezioni sono state 3.480. L’incremento maggiore nel capoluogo.
Outdoor. Lo spettacolo sulle Orobie in un time-lapse realizzato da Marco Roncoroni.
L’incidente. È avvenuto intorno alle 15 sulla vecchia provinciale di Albino all’altezza del cotonificio Albini.
L’opportunità. «Giovani in pattuglia e in ambulanza», si cercano ragazzi tra i 16 e i 20 anni che vogliano provare l’esperienza di un weekend con le forze dell’ordine e i soccorritori.
Il cantiere. In via Serassi si restringe la carreggiata per consentire i lavori di realizzazione della nuova rotatoria.
Gandino. Apre sabato 19 novembre in via Bettera, con laboratori e animali: «Forse la più suggestiva in tanti anni di attività»
Cinque animazioni teatrali, una al mese, per far viaggiare i bambini nel tempo e accompagnarli a scoprire prodotti locali e personaggi di spicco della Val Seriana. La prossima data in cartellone è sabato 26 novembre, per uno spettacolo in compagnia di Fra Tommaso da Olera e i biscotti aliciani. Verranno offerti una merenda e tanti gadget da scoprire
Nella Bergamasca. Nel «saliscendi» veloce che sta caratterizzano i nuovi casi a variante Omicron, dopo quattro settimane consecutive di discesa ora i numeri sono in aumento in tutti gli ambiti territoriali. Solo in 83 paesi restano in calo.
Memorie. Il raduno del Cai in occasione dei 10 anni dalla sua tragica scomparsa. Raccolte offerte per sostenere il progetto dell’ospedale in Nepal.
Dal 16 novembre al 13 dicembre, in programma sei incontri con grandi autori ospitati in altrettanti comuni della Val Seriana. Per capirne di più sulla quattordicesima edizione della rassegna, abbiamo fatto due chiacchiere con il direttore artistico Stefano Malosso
Educazione alla legalità. Oggi, venerdì 11 novembre, l’evento al Centro Congressi Giovanni XXIII con autorità, istituzioni e giovani insieme per «una svolta di consapevolezza». Segui la diretta a partire dalle 11.