Mercoledì delle Ceneri, mercoledì la Messa con il Vescovo
LA LITURGIA. La Messa alle 20,30 in Cattedrale. Si apre mercoledì 5 marzo il cammino quaresimale in preparazione alla Pasqua tra preghiera e attenzione alla carità.
LA LITURGIA. La Messa alle 20,30 in Cattedrale. Si apre mercoledì 5 marzo il cammino quaresimale in preparazione alla Pasqua tra preghiera e attenzione alla carità.
IN CATTEDRALE. Il Cardinale Parolin ha presieduto l’ordinazione episcopale di monsignor Bravi: «Sia artefice di dialogo per risolvere i conflitti». La preghiera per la salute di Papa Francesco.
L’INTERVISTA. Il Vescovo Beschi di ritorno dal pellegrinaggio in Costa d’Avorio per il 50° della presenza diocesana. «Bergamo ha una forte identità, ma non deve chiudersi. Cresciuto il contributo dei laici: sarà la direzione del futuro».
L’INCONTRO. Si conclude il viaggio del Vescovo e inizia quello della parrocchia di don Massimo Cornelli: attività con i missionari e visite ai villaggi. «A giugno un gruppo dall’Africa verrà in Italia».
IL PELLEGRINAGGIO. Il Vescovo in Costa d’Avorio in visita alle Case delle suore: cure e sostegno per ammalati, bambini e mamme.
COSTA D’AVORIO. Il Vescovo Francesco Beschi in visita alla scuola per bambini da 8 a 13 anni ad Agnibilekrou. L’incontro con il Re di Djuablin.
IL PELLEGRINAGGIO. Costa d’Avorio, in duemila in chiesa ad Agnibilekrou per celebrare i 50 anni di cooperazione. Il Vescovo: prendersi cura dei poveri.
IL PELLEGRINAGGIO. Dopo tre ore di viaggio la tappa a Bangoua: festa con oltre mille persone, tra musica e danze. Il grazie della comunità. Il Vescovo: ciascuno possa farsi carico del prossimo con spirito di condivisione e servizio.
IL PELLEGRINAGGIO. La tappa ad Abengourou e l’incontro con il Vescovo Ziri. Monsignor Beschi: «Necessità missionaria anche a Bergamo, nelle comunità».
IL PELLEGRINAGGIO . La visita a Tanda, dove cinquant’anni fa arrivarono i primi missionari bergamaschi. Il Vescovo Francesco: «È una storia di condivisione, di cooperazione e di cura».
IL PELLEGRINAGGIO. L’arrivo in Costa d’Avorio della delegazione guidata da monsignor Beschi per i 50 anni della Missione: «Cooperazione feconda».
L’INCONTRO. Sabato 15 febbraio, al Teatro alle Grazie, la presentazione del libro «Uomo di cordata», memorie di incontri e viaggi.
L’APPUNTAMENTO. I genitori di Giulia sono stati invitati da don Giuseppe Rossi a tenere una testimonianza e verrà riproposta la sua intervista del 2011.
LA NOMINA. Nella giornata di mercoledì 15 gennaio Papa Francesco ha nominato Nunzio Apostolico in Papua Nuova Guinea e Isole Salomone, eleggendolo arcivescovo alla sede titolare di Tolentino, il presbitero della diocesi di Bergamo monsignor Maurizio Bravi.
IL 24 GENNAIO. Per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la Diocesi propone un corso di formazione: «Per un approccio rispettoso».
IL PROGRAMMA. Una serie di opportunità per vivere a pieno l’Anno Santo. Dal 7 al 13 luglio il pellegrinaggio diocesano tra Abruzzo, Puglia, Basilicata e Lazio insieme a monsignor Beschi. Trasferte a Roma anche di un weekend o in giornata in treno.
L’ASSEMBLEA. Monsignor Francesco Beschi all’incontro del Centro sportivo italiano: «Forte impegno per il bene dei giovani». Il presidente Paternò: «Guardiamo al futuro restando fedeli ai nostri valori». In provincia oltre 130mila tesserati.
GLI APPUNTAMENTI. Lunedì 6 gennaio ricorre la solennità dell’Epifania, che fa memoria della visita dei Magi al Bimbo di Betlemme, ma soprattutto celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù Cristo Salvatore dell’intera umanità.
LA MESSA. Nella celebrazione eucaristica del primo giorno dell’anno in Cattedrale, il Vescovo mons. Francesco Beschi ha ricordato che la solennità di Maria Madre di Dio, coincide con la 58a Giornata mondiale della pace.
LA CELEBRAZIONE. Alle 18 di martedì 31 dicembre la Messa in Cattedrale a Bergamo presieduta dal Vescovo, monsignor Francesco Beschi, per ringraziare il Signore per il dono dell’anno appena trascorso e in attesa del nuovo. Come da tradizione, è stato cantato l’antico inno del «Te Deum».