Camminando in Porta Nuova... il passato rivive in uno scatto degli anni Quaranta
Amarcord. Con Storylab torniamo in centro città, tra gli antichi Propilei e le carrozze del vecchio tram.
Amarcord. Con Storylab torniamo in centro città, tra gli antichi Propilei e le carrozze del vecchio tram.
La ricorrenza. In occasione della Giornata di unità nazionale e delle Forze armate riapre il monumento in Piazza Vittorio Veneto dopo i lavori di pulitura. Gli appuntamenti per la commemorazione dei Defunti e Ognissanti a Bergamo.
Il processo. Il giovane giardiniere non trattiene le lacrime nel raccontare la sua versione di quanto accadde il giorno dell’omicidio.
L’artista croata, alla sua primissima personale in Italia, instaura un dialogo con l’architettura dello spazio in cui si inserisce. «Incontinent» è a Bergamo fino all’8 gennaio 2023: un’occasione per rivivere l’origine del museo, interrogarsi sui processi fruitivi, lasciarsi attraversare da un’inaspettata genialità
Il lutto. A lungo magistrato, si è spento a 81 anni. Il figlio, giornalista alla redazione sportiva: «La storia la sua grande passione».
La bonifica. Si provvederà poi a demolire il macigno di tre metri cubi fermato dalle reti. Alla Regione chiesti 300mila euro per la messa in sicurezza.
L’intervista. «Vava77» anticipa il nuovo documentario sulla città . «C’è una parte di fiction e tante interviste: Pasotti, Facchinetti, O’Leary».
Progetto unico. Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme».
Opere pubbliche. L’intervento è iniziato lo scorso luglio e ha riguardato la parte esterna con la pulizia e il risanamento delle superfici. L’assessore Brembilla: «Restituita alla città per l’inizio del nostro anno della cultura, appuntamento per il quale stiamo lavorando con grande impegno».
Costa Volpino. Resta in carcere l’ucraino di 50 anni. Ancora grave il collega ferito nella camera d’hotel che condividevano per lavoro.
Telemedicina. Lo sviluppo di queste metodiche permetterà una migliore assistenza dei pazienti seguiti in maniera tradizionale, limitando i disagi.
Presentata la 106ª edizione. La gara in programma dal 6 al 28 maggio sarà a Bergamo domenica 21: traguardo in città dopo la partenza da Seregno. È l’ottavo arrivo a Bergamo per la corsa rosa, l’ultimo nel 2017 con la vittoria di Bob Jungles. Ecco il percorso e tutte le tappe.
Opere pubbliche. Proseguono i lavori di miglioramento degli spazi pubblici in piazza Repubblica, viale Roma e via Zambonate, in arrivo nelle prossime settimane i «cantieri lampo» per il ripristino delle strade dove sono state posate la fibra ottica e dell’infrastruttura per l’erogazione di gas ed energia.
Foto d’epoca. Un altro scatto affascinante da Storylab ci porta fino al 1912. Le residenze Liberty costruite all’inizio del Novecento sono ancora visibili.
Via Vittorio Emanuele. L’incidente venerdì sera, ferito un 55enne di Robbiate. La Polizia locale ha avviato le ricerche.
In liquidazione. Giovedì i sindacati hanno bloccato la consegna delle lettere di licenziamento. Regione e Provincia stanno organizzando un nuovo incontro con la proprietà spagnola.
La crisi. Rifiutata l’offerta «esplorativa» della Imr Industries garantita anche alla Regione e dal Mise. Fine della mobilità: da oggi possono partire le lettere di licenziamento per gli 80 lavoratori della galvanica.
La manifestazione. L’11.a edizione dell’evento permetterà, come di consueto, di visitare luoghi e «bellezze» solitamente inaccessibili.
Bergamo. Continuano i lavori per la messa in sicurezza della Porta dopo che sabato mattina un camion ha urtato la volta facendo cadere dei calcinacci a terra.
Città Alta. Disagi per la chiusura del varco, riaperto alle 18 di sabato alle auto, ma resta vietato a mezzi pesanti e alla linea 1. Brembilla: più danni che nel 2017.