#bestof2024: La notte di San Lorenzo in tre pillole
Chi era San Lorenzo? Cosa sono le stelle cadenti? E le «lacrime di San Lorenzo»? La storia e la scienza dietro la notte dei desideri
Chi era San Lorenzo? Cosa sono le stelle cadenti? E le «lacrime di San Lorenzo»? La storia e la scienza dietro la notte dei desideri
LA NOVITÀ. La Regione stanzia 9,6 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 26 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. Coinvolte anche località bergamasche.
L’ALLARME. Negli ultimi dieci giorni tre bergamaschi sono rimasti vittime della strada. Si tratta di due motociclisti ed un ciclista. E il conto sale purtroppo a 4 aggiungendo il motociclista bresciano vittima di un incidente domenica 30 giugno a Costa Volpino.
L’INCIDENTE. Un giovane di 31 anni di Breno (in valle Camonica) si è ribaltato venerdì sera con la sua auto a Endine Gaiano ed è stato portato in codice rosso al Papa Giovanni XXIII: non è in pericolo di vita, ma per lui scatterà anche la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.
L’ANALISI. Cinque punti su sei risultano fortemente inquinati, nel 2023 gli stessi punti erano a norma. Dati in evidente peggioramento, dovuto probabilmente alle forti piogge dell’ultimo periodo. Legambiente: «Occorre prevedere una migliore gestione del sistema depurativo, a partire dalle reti comunali consortili».
LOVERE. Buone notizie per il lavoratore che martedì 2 luglio è stato il protagonista di un grave infortunio sul lavoro nel reparto di acciaieria della Lucchini.
PALAZZOLO. Metalmeccanico in una ditta di Calcio, Lorenzo Raccagni era in sella alla moto con la moglie, investiti da un’auto.
COSTA VOLPINO. La vittima, 52enne di Palazzolo, proveniva da Pisogne. Era in sella insieme alla moglie, rimasta ferita. Si è scontrato con una Panda condotta da un uomo di 82 anni. Metalmeccanico a Calcio era un grande appassionato di montagna.
INCIDENTE. È successo nel primo pomeriggio di domenica 30 giugno in via Battisti. L’uomo ha perso la vita nello scontro con un’auto. Ferita la moglie che viaggiava con lui.
SEBINO. In ritardo la stagione della pesca: temperature basse per la riproduzione dei pesci.
LE ANALISI. Gli esiti: nessun inquinamento fecale. Sta un po’ peggio la zona vicina alla foce dell’Oglio, che scarica materiale: ma resta «buona».
TURISMO. I battelli collegheranno tutti i paesi, riparte pure il «Tour delle tre isole». Biglietti acquistabili anche online. Quindici le motonavi, saranno 16 entro la fine dell’anno.
SCHIANTO. L’incidente poco dopo mezzogiorno in via Battisti. Soccorsi un uomo di 60 anni e una donna di 59 che viaggiavano sulla motocicletta, lui ricoverato in elicottero al «Papa Giovanni».
SEBINO. In campo i battelli spazzino. Rinaldi, presidente dell’Autorità di bacino: «Recupero essenziale per evitare pericoli alla navigazione».
L’EVENTO. Dopo cinque secoli, domenica la grande festa della comunità dei fedeli dopo il nulla osta del Vaticano. A concelebrare la Messa saranno i vescovi Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada. Don Danilo: viviamo un dono.
Nella Bergamasca. I finanziamenti ammontano a due miliardi e 800 milioni di euro per quasi 4.500 progetti. Il Comune che ha ricevuto l’importo maggiore è quello di Bergamo: poco meno di 690 milioni per 395 «idee».
INCIDENTE. È successo nel pomeriggio di martedì 21 maggio. Il giovane è stato portato in ospedale con l’elicottero.
SEBINO. Influencer, pagine e contenuti digitali celebrano le bellezze del lago d’Iseo. Boom di presenze in giornata. Gli operatori: «La sfida è quella di trattenere i visitatori per più notti, per generare un’economia solida e diffusa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo del 19 maggio.
SOMMA RECORD. L’importo varia in base ai livelli, a maggio il saldo ai 2.200 dipendenti. «Il contributo dei lavoratori è essenziale per raggiungere i buoni risultati aziendali».
TRESCORE. Blitz di Polizia locale, Gdf e Ats: il gestore era sprovvisto dei permessi, multa da 5mila euro.