Elezioni comunali, l’affluenza: alle 12 nella Bergamasca ha votato il 15,9%, in Italia il 12,6%
Amministrative 3-4 ottobre 2021, a mezzogiorno di domenica il dato dell’affluenza è al 15,9%. Si sceglie il sindaco in 38 Comuni della provincia.
Amministrative 3-4 ottobre 2021, a mezzogiorno di domenica il dato dell’affluenza è al 15,9%. Si sceglie il sindaco in 38 Comuni della provincia.
Via libera alla somministrazione concomitante del vaccino Covid-19 e del vaccino antinfluenzale. Lo prevede la bozza di circolare «Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini» inviata a enti e Regioni dal ministero della Salute.
Bergamo, l’intervento della Volante sabato 2 ottobre: un cittadino li aveva visti armeggiare vicino a un cancello, i due sono stati avvistati in via Broseta e sono fuggiti verso il Parco Locatelli: bloccati e trovati con due cacciaviti nascosti nei pantaloni.
Cresce l’allarme per i cinghiali a Ponteranica. La presenza di questi animali è un problema per i cittadini della zona. Gli avvistamenti delle mandrie sono frequenti. Il terreno di Marialuisa Lazzari, residente in via IV Novembre, è stato recentemente razziato.
Grande partecipazione, giovedì 30 settembre in Aula Magna in S. Agostino, alla cerimonia di conferimento del titolo di «professoressa emerita» e «professore emerito» a cinque illustri docenti dell’Università degli studi di Bergamo: Emanuela Casti, Roberto Colombi, Angela Locatelli, Angelo Renoldi e Gianfranco Rusconi.
Proprio a Moio de’ Calvi sabato 2 e domenica 3 ottobre (dalle 10 alle 17) prende il via il «tour» che porterà le Mele Val Brembana sulle piazze di diversi centri della Valle Brembana.
Un’illuminazione che lui chiama “Divina Provvidenza” lo ha spinto, ormai più di 10 anni fa, a stravolgere la sua vita per inseguire un sogno: la passione per il tartufo. 52 anni, originario di Camerata Cornello, nella vita tartufaio, ovvero colui che – insieme ai suoi cani – si muove in un mondo vasto, curioso e complesso. Talvolta un po’ mistico
Il pm Paolo Mandurino ha chiesto l’ergastolo per omicidio volontario per Cristian Locatelli, 42enne di Terno d’Isola, in carcere dall’aprile 2020 con l’accusa di aver ucciso di botte la convivente Viviana Caglioni, 34 anni, nell’abitazione di via Maironi da Ponte in zona Valverde.
Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 26 settembre l’intervista al professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico.
Nove partigiani e un «civile» uccisi. Era il ’44, i nazifascisti colpirono nella zona dei colli. Undici Comuni sono uniti nel ricordo delle vittime. Tante le iniziative.
Esponente storico del Pci bergamasco, negli ultimi anni impegnato nell’oratorio di San Paolo. Aveva 73 anni.
Dal 24 settembre al 2 ottobre la rievocazione della transumanza dei bergamini, gli storici allevatori di mucche da latte. 85 km da compiere, una carovana, una serie di tappe tra storia, gastronomia e cultura. Guardando al passato, ma camminando anche per costruire il futuro
Ne leggeva e rileggeva i versi già nel 2019, ma la pandemia ne ha rallentato la produzione. «Fumo Passivo» è il primo singolo della ventiquattrenne Bianca Laganà, in arte Byanca («perché mi piace avere un’incognita»).
La vittima è un 74enne di Rovetta: soccorso sul posto, è spirato nel tragitto verso l’ospedale «Locatelli» di Piario.
Sabato 18 e domenica 19 settembre la redazione mobile de L’Eco di Bergamo e di Eppen farà tappa alla Millegradini, la camminata culturale non competitiva amata dai bergamaschi. Presso il nostro stand sarà possibile iscriversi alla camminata
Giovedì 16 settembre manifestazione Fisascat Bergamo davanti alla Prefettura: «Non abbiamo più il tempo per prestare attenzione agli ospiti».
Marco Offredi ha 22 anni e insieme al fratello Mattia conduce un allevamento sopra Gerosa.
Viaggio in bicicletta sotto le stelle per scoprire Bergamo e alcuni dei suoi artisti del Novecento. Il progetto di Luna e Gnac Teatro si compone di 11 date e 15 repliche tra settembre e ottobre.
L’appuntamento dalle 15.00 in diretta dalla festa “Lungo il Viale” di Mapello, nella splendida cornice del Santuario della Madonna di Prada
La prefettura archivia le multe ai cittadini di Palazzago che si erano recati all’Ipercoop del centro commerciale Continente su suggerimento del loro primo cittadino.