#bestof2021: Savino Pezzotta, “i compromessi col tempo li paghi tutti, non sono mai gratis”
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
Volge al termine la mostra “Ritorno ad Albino”, parte di un percorso corale che proseguirà fino ad aprile 2022 dedicato alla valorizzazione della vita e delle opere del pittore albinese che ha visto il coinvolgimento di tante realtà del territorio, impegnate nel restituire lustro e attrattiva a un esponente della cultura bergamasca – e al suo territorio – apprezzato in tutto il mondo
Un abete, alto 15 metri e destinato all’abbattimento per problemi di sicurezza, è stato tagliato nella giornata di mercoledì 24 novembre e dalla Val del Riso è stato trasportato a Bergamo, in piazza Vittorio Veneto per essere allestito come albero di Natale.
I dati delle reti antiviolenza: da gennaio ben 829 segnalazioni. La questura: un caso di stalking ogni 2 giorni. Maltrattamenti: 340 denunce.
Sabato, complice l’affollamento legato al rally, primi intasamenti nelle nuove gallerie di Zogno. E il «tappo» si sposta a valle, da Sedrina all’Arlecchino.
Le condizioni dell’uomo, 55 anni, erano apparse subito molto gravi. Ieri il ricovero d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Boom di presenze nel primo weekend di apertura della Casa di Babbo Natale nel borgo storico: tantissimi bimbi hanno consegnato la loro letterina tra elfi e folletti. E in giardino la slitta è pronta a partire...
Tornano la ruota panoramica e il grande albero addobbato in centro, si pattina in Piazzale degli Alpini e in Città Alta, un tocco di novità per le luminarie. Tanti appuntamenti in programma nei borghi che stanno diventando, anno dopo anno, elementi tradizionali del Natale in città.
Da sabato 20 novembre (e sino al pomeriggio di Santo Stefano) Babbo Natale torna in Val Seriana, dove aprirà la sua Casa Bergamasca al centro dell’antico borgo di Gromo, negli spazi inediti dell’antico palazzo Scacchi Filisetti.
Bancarelle di Natale, giostre per bambini, food truck tipici e artigianato locale. La perla della Val Seriana è pronta ad accogliere amici e famiglie dal weekend del 20 novembre, per un inverno di sport, divertimento, musica e spensieratezza
L’unione indissolubile di due grandi amori, quello per l’arte e i cavalli, che l’hanno accompagnata in giro per il mondo. Ha 30 anni Cristiana Messina, è nata a Vertova, e seguendo queste sue passioni ha peregrinato per diverse nazioni e continenti; dal 2016 invece si è stabilita in Scozia, a Edimburgo.
«La mia passione per l’arte si è sempre affiancata a quella per i cavalli – confessa la 30e…
La struttura sostituirà quella in legno tra Vertova e Casnigo. Un intervento da 250mila euro promosso dalla Comunità montana.
Sono 76 i Comuni bergamaschi destinatari dei finanziamenti del Ministero dell’Interno. La Lega: grande mole di lavoro, servono proroghe,
L’Ats ha pubblicato la tendenza dello sviluppo della pandemia nella Bergamasca nella settimana che va dal 3 al 9 novembre.
Durante le ore di chiusura il traffico veicolare sarà deviato sulla viabilità comunale all’interno dei comuni di Villa di Serio, Nembro, Scanzorosciate e Pedrengo
La Guardia di Finanza di Bergamo ha scoperto un intricato sistema di frode al fisco di una società della Valle Seriana e ha sequestrato a due imprenditori beni per quasi un milione di euro.
Questione di poche settimane, il tempo di chiudere le ultimissime certificazioni, e a dicembre partirà il cantiere del sovrappasso del rondò delle Valli.
Tanta voglia di ripartire nelle valli bergamasche per una stagione sciistica con tante novità. Ecco gli scatti della prima neve.
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Il gregge, partito da Villa di Serio, è arrivato a Valmarina per proseguire verso la Bassa. Corti: la transumanza è una tradizione. Oggi al Parco dei Colli si continua con mercato, cucina tipica e mostra bovina