Anch’io come tutti ho il mio tallone d’Achille, però sono i tendini
#disabilità / Oggi vi racconto di quando ho smesso di camminare sulle punte per poi capire che con i talloni poggiati per terra potevo ancora avere il diritto di sognare
#disabilità / Oggi vi racconto di quando ho smesso di camminare sulle punte per poi capire che con i talloni poggiati per terra potevo ancora avere il diritto di sognare
La Messa a porte chiuse del vescovo Francesco Beschi dal Duomo è stata trasmessa in diretta da Bergamo TV (canale 17 del digitale terrestre) edalle 10.30 di domenica 26 aprile. Puoi rivedere il video integrale della celebrazione qui.
Glielo regalò quando erano fidanzati. Il furto nella mattinata di sabato 25 aprile ad Alzano. Appello per ritrovare la bandiera. «Oggi un ricordo del marito scomparso».
In Città Alta spunta una fisarmonica dalla finestra e sulla Corsarola deserta si canta «Bella Ciao. Guarda.
Il programma del 25 Aprile è ovviamente molto diverso dal consueto, vista la situazione di lockdown nella quale si trova ancora il nostro Paese per far fronte all’emergenza coronavirus.
Il nostro territorio si prepara a festeggiare la Liberazione. Nonostante non possiamo uscire di casa sono tante le iniziative in programma per un appuntamento che quest’anno si arricchisce di una serie di significati ulteriori
Terzo appuntamento con Benjamin Batten, scrittore di Anversa che da qualche tempo vive nella nostra città. Un incontro, un dialogo speciale fra due generazioni. L’illustrazione è di Marco Gubellini
Compie gli anni oggi, domenica 19 aprile, la decana di Bergamo. «Il virus? Non mi sono accorta di nulla» risponde con il sorriso.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il lavoro non si ferma mai, le storie non si fermano mai. Sulle piattaforme musicali le testimonianze di medici, infermieri e pazienti di Humanitas Gavazzeni. E dei big di sport e spettacolo.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Gazzaniga. Abitavano tutti insieme in via Manzoni: Sandro, 76 anni, è stato il primo, poi Liliana 70 anni, Celestina 80 anni e Virgilio, 79 anni, che aveva appena perso la moglie.
Care sorelle e fratelli, il tradizionale inizio di questa celebrazione, dà nome all’ ultima domenica prima di Pasqua: è la Domenica delle Palme, caratterizzata dalla benedizione degli ulivi e dalla festosa processione. Quest’ anno non è così, e questo rito, come tutti quelli della Settimana Santa, sarà molto essenziale. Si potrebbe dire: «Abbiamo smontato tutto! La festa non è qui!». Quest’ anno,…
Cento anni dalla fusione tra Atalanta e Bergamasca. Cento anni di gioie, sofferenze, …
Se oggi parliamo di Atalanta Bergamasca Calcio è perché esattamente cento anni fa, At…
Il direttore artistico del Festival Francesco Micheli, il direttore musicale Riccardo Frizza e il direttore scientifico Paolo Fabbri chiamano gli abbonati «in astinenza» da musica dal vivo.
L’annuncio del cantante: «Mi ha chiamato Percassi e mi ha comunicato la decisione della società Atalanta. Orgoglio unico, sono commosso».
Storicamente passate sotto silenzio, o, nel migliore dei casi, oscurate dalla controparte maschile, all’impresa dannunziana parteciparono anche 289 legionarie. Tra di loro, una bergamasca di 34 anni, single, laureata e capace di emergere nel primo Novecento italiano per coraggio e spirito di iniziativa
È morto venerdì 27 marzo, verso le 9, alla casa di riposo “Don Palla” di Piazza Brembana, aveva 86 anni.
Cento morti in 24 ore. Oramai è un bollettino di guerra quello che ogni mattina attende al risveglio i newyorchesi, che in diretta tv vengono aggiornati su una curva dei contagi che è ben lungi dall’aver raggiunto il suo picco.