#bestof2021: La montagna vera e contemporanea di Paolo Cognetti
“Di vita, di cammini e di montagne” è il titolo dell’incontro con lo scrittore vincitore del premio Strega 2017 per Molte fedi sotto lo stesso cielo
“Di vita, di cammini e di montagne” è il titolo dell’incontro con lo scrittore vincitore del premio Strega 2017 per Molte fedi sotto lo stesso cielo
Nel 2020 in provincia 1.051 lavoratori (813 donne e 238 uomini) hanno lasciato il proprio impiego tramite le convalide rilasciate dall’Ispettorato territoriale del lavoro entro i 3 anni di vita del bambino e che, se effettuate entro l’anno, danno diritto all’indennità di disoccupazione.
Con “Museo Pasolini” l’autore-attore romano affronta la vita e l’opera dell’intellettuale nella sua interezza, immaginando un museo di opere materiali e immateriali, per raccontare un frammento di storia italiana. Ma prima ancora di raccontare, per chiedersi che punto di vista scegliere. Il nuovo spettacolo in anteprima per la rassegna “Vicoli” di TAE Teatro domani, sabato 30 ottobre, al Teatro N…
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, giovedì 28 ottobre, al testo della legge di bilancio. Draghi: «Questa legge di Bilancio prevede un ambizioso riordino delle spese sociali, la riforma degli ammortizzatori sociali è profonda ed è basata sul principio dell’universalismo. Aumentiamo anche l’importo per il sussidio di disoccupazione».
Fino al 4 novembre, su CharityStars, oggetti unici donati da Scavia, Zegna, Trussardi, Tod’s, Crida, Ferragamo, Agapanthus, Albini, Zanetti, Catellani&Smith, LeFay Resort, Ferrari Trento e altri per sostenere le Case del Sorriso di Cesvi.
Oltre 200mila capi di abbigliamento e accessori falsamente etichettati in seta e cashmere e di articoli per la cucina recanti la falsa indicazione «made in italy» sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza in due distinte operazioni.
Lo smottamento cancellò il percorso nel 2002. Mauro Ruggeri allora aveva perso tutto, anche la casa: la sua idea del recupero è piaciuta a molti.
La transizione ecologica fa i conti con la carenza di figure specializzate. Il ministro denuncia: «Abbiamo un problema serissimo. La preparazione dei giovani deve diventare un’opera fondamentale nelle scuole». Ecco i profili professionali più richiesti
Il nuovo sistema frenante intelligente di Brembo integra l’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza di guida unica.
Con 150 addetti impiegati 24 ore su 24, un ridotto impatto ambientale, oltre 85.000 tonnellate di materiale steso, 70 km di nuovi cavi per 850 nuovi AVL l’intervento è destinato a diventare una case history del settore.
La richiesta dei sindacati: «Semplificare la normativa per le lavoratrici domestiche».
Con MuseoCity un weekend per conoscere la casa del maestro e valorizzare raccolte di industrie. Una tappa al Cantiere e alla Galleria Storica di Sarnico
Quasi 7mila auto in meno rispetto al 2019. Questo il dato che colpisce di più dall’analisi dei valori delle immatricolazioni di auto nella Bergamasca nei primi 9 mesi di quest’anno. Solo a settembre sono state solo 1.688 le nuove auto vendute in provincia contro le 2.667 rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Nella Bergamasca è stato raggiunto il 14% dei fragili e l’8% degli over 80 a un mese dalla partenza.
“Racconti del camino. Fantasie di Scanzorosciate e della sua gente” conclude la trilogia di Corrado Fumagalli sul paese del Moscato. Storie, leggende, personaggi particolari che plasmarono la cultura popolare contadina prima del boom economico
L’ungulato ha raggiunto la zona del Tempio dei Caduti. Altro esemplare all’ingresso della variante di Zogno.
Con la demolizione della palazzina che ospitava gli appartamenti in uso agli ex dipendenti dell’Italcementi, è entrato nel vivo il progetto di rigenerazione urbana di una parte dell’ex cementificio di via Rovelli.
L’operazione dei Carabinieri di Bergamo giunge a conclusione di una indagine coordinata dalla Procura, iniziata a settembre 2020 dai militari di Clusone.
Il presidio della media Val Seriana affiancherà Calcinate per i pazienti a bassa intensità. Saranno undici le case della comunità sul territorio.
In Bergamasca individuate 10 strutture: passa il progetto per il presidio di San Giovanni Bianco e quello per il riutilizzo dell’ex Onp in Borgo Palazzo.