Bonate Sopra e la sicurezza stradale Campagna contro il telefonino alla guida
Decisamente originale ed efficace l’iniziativa della polizia locale. E a tratti esilaranti le giustificazioni di chi ha causato incidenti.
Decisamente originale ed efficace l’iniziativa della polizia locale. E a tratti esilaranti le giustificazioni di chi ha causato incidenti.
Obiettivo dell’iniziativa è la prevenzione degli incidenti stradali educando gli automobilisti, attraverso l’informazione, a moderare la velocità e a rispettare i limiti.
Farà discutere in mezza Europa la decisione della polizia di Stoccolma di installare lungo i marciapiedi segnali stradali verticali di pericolo indicanti a chi guarda lo smartphone anziché la strada, per sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’uso degli smartphone.
La risposta dei cacciatori alle considerazioni di EcoRadicali - Associazione Radicale Ecologista non si è fatta attendere, criticando i numeri e il messaggio di parte che arriva dai dati sull’ultima stagione di caccia.
Si è conclusa domenica 31 gennaio la stagione venatoria 2015-2016: 6 le vittime in Lombardia
Un nutrito gruppo di sostenitori nerazzurri ha manifestato con cori e fumogeni fuori dalla casa circondariale.
Si attendeva per mercoledì 27 gennaio e invece la decisione sembra ormai destinata a slittare a giovedì 28. Gli incidenti dopo Atalanta-Inter di sabato 16 gennaio - segnati da dieci arresti e da diversi agenti contusi - hanno fatto scattare il campanello d’allarme al Ministero dell’Interno e ha causato la sospensione della vendita dei biglietti di curva Nord per Atalanta-Sassuolo di sabato 30 gen…
Un 83enne di Alzano Lombardo è rimasto intossicato nella propria abitazione da un alambicco (stufetta a gas usata come fonte di riscaldamento) che aveva usato per combattere il freddo.
Nella notte fra il 22 e il 23 gennaio la tempesta di neve Jonas ha colpito gli Stati Uniti. In rete circolano documenti eccezionali che raccontano quello che è successo.
Si deciderà mercoledì 27 gennaio. Gli incidenti dopo Atalanta-Inter di sabato 16 gennaio - segnati da dieci arresti e da diversi agenti contusi - ha fatto scattare il campanello d’allarme al Ministero dell’Interno e ha causato la sospensione della vendita dei biglietti di curva Nord per Atalanta-Sassuolo di sabato 30 gennaio (ore 18) in attesa della nuova riunione dell’Osservatorio nazionale sull…
Quattro programmi di educazione stradale coinvolgeranno 1400 studenti di 28 scuole cittadine. L’obiettivo, dice l’assessore è sensibilizzare i giovani per migliorare la sicurezza sulle strade.
Nella domenica appena trascorsa numerose sono state le chiamate al 118 per le cadute in montagna e sulle piste da sci. Attenzione allora, alla scoperta di obblighi non sempre rispettati.
(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Sale ancora il bilancio delle vittime della tempesta di neve e ghiaccio Jonas, che ha colpito la costa est degli Stati Uniti. I morti sono almeno 17. New York, Washington e Baltimora ieri sono …
(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Straordinaria impresa di Peter Fill, primo sulla mitica pista Streif di Kitzbuehel, in Austria, nella discesa libera di Coppa del mondo. L'azzurro, partito con il pettorale n. 14, ha chiuso in 1'52"37 precedendo gli …
Il giudice che doveva decidere sulla scarcerazione dei dieci ultrà arrestati per gli incidenti scaturiti dopo Atalanta-Inter di sabato 16 gennaio ha deciso: sette restano in carcere, mentre per tre è stata concessa la misura dei domiciliari.
Da sempre, la prevenzione degli incidenti in montagna ha caratterizzato una parte della missione del Club Alpino Italiano, perseguita attraverso tutte le strutture locali, regionali e nazionali dell’associazione dedicate alle attività culturali e formative per promuovere una consapevolezza e ragionevole sicurezza nelle attività in montagna.
Anno rovente il 2015 per il distaccamento dei vigili del fuoco del distaccamento di Clusone, che ha registrato 315 uscite, 17 in più rispetto all’anno precedente.
Un post Facebook dopo gli incidenti di Atalanta-Inter, per riflettere sul bello e sul brutto di questa città.
Adesso basta. Se cerco di interpretare il sentimento della città di fronte all’ennesimo episodio di guerriglia urbana scatenato da una banda di sedicenti tifosi incappucciati, due sole parole mi vengono in mente: adesso basta. Non ne possiamo più.
Secca presa di posizione social di un profilo molto rappresentativo della Curva.