Dopo le bollette arriva il caro benzina: «Salasso da 300 euro a famiglia»
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
«Arriva Italia» cerca 70 autisti su Bergamo per guidare i pullman Sab per il trasporto di persone, ma non riesce a trovarli.
Tre anni di ricerca e 6,2 milioni di investimento per la messa a punto del materiale. Alini, ceo Radici InNova: progetto alla frontiera della scienza ma in linea con i target di sostenibilità.
Busi (Adiconsum): «Impossibile recuperare il denaro perduto. È bene fidarsi solo di broker sicuri e rifiutare le offerte telefoniche»
Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, dalle 9.30 alle 18.30, la Fiera di Bergamo torna ad ospitare l’edizione autunnale di «Creattiva – Fiera Nazionale delle Arti Manuali», l’atteso appuntamento con il mondo della creatività organizzato da Promoberg.
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
Nuovi fondi in arrivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Con Dpcm 30 giugno 2021, di recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato infatti approvato il riparto tra le Regioni e le Province autonome del Fondo di 340 milioni di euro per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica.
Un argine contro il caro-energia, che rischia di abbattersi sui consumatori dal 1 ottobre. E il ritorno della quarantena equiparata alla malattia e quindi pagata dall’Inps. Recuperando dai fondi anti-Covid inutilizzati il governo punta a varare nel Consiglio dei ministri che dovrebbe tenersi giovedì 23 settembre un decreto taglia-bollette, che dovrebbe ospitare anche il rifinanziamento per circa …
L’analisi della Coldiretti sull’estate 2021. Brivio: «Con il cambiamento in atto un intervento strategico è la realizzazione di infrastrutture a partire dai bacini di accumulo».
Nell’export performance orobiche meglio di Milano e Brescia. La manifattura «regina». Negli investimenti sul digitale Mpi meglio delle grandi.
La prossima settimana dovrebbe arrivare per decreto lo stanziamento straordinario da spalmare sulle bollette per ammortizzare subito gli oneri di sistema.
Report di Confindustria: tra le figure professionali più ricercate aumentano anche i non qualificati: +112%. Diventa sempre più difficile trovare camerieri e cuochi.
Giovedì 16 settembre manifestazione Fisascat Bergamo davanti alla Prefettura: «Non abbiamo più il tempo per prestare attenzione agli ospiti».
Sul sito web dell’Inps è disponibile un nuovo servizio online per la valutazione degli effetti del riscatto della laurea ai fini pensionistici, utilizzabile con qualunque dispositivo mobile o fisso (pc, tablet o telefono cellulare).
Dal primo ottobre «la bolletta elettrica aumenta del 40%». Il ministro della Transizione ecologica, il «tecnico» Roberto Cingolani, lo dice senza mezzi termini.
Partita la produzione delle strutture architettoniche ad alta ingegnerizzazione per gli spazi aperti e le gallerie commerciali del futuro smart district di Bergamo. Nella progettazione degli speciali manufatti impegnato un gruppo internazionale di professionisti e ricercatori universitari.
Il valore delle esportazioni di Bergamo nel trimestre totalizza 4.609 milioni di euro (+50,9% su base annua, contro variazioni del 46,7% in Lombardia e del 49,1% in Italia).
Le dichiarazioni di Angelo Murabito, della Cisl Fp Bergamo: «Lo smart working deve continuare». Nella Pubblica Amministrazione produttività su del 20%. Sulla quota del 15%, «contrario a percentuali preconfezionate».
Il ministro Orlando dopo il rischio stop alle indennità annunciato dall’Inps: «Favorevoli a riconsiderarle come malattia. Tempi maturi per usare risorse impegnate altrove, ne parleremo al prossimo Consiglio dei ministri».
Piace ai presidenti degli Ordini bergamaschi delle tre categorie coinvolte la figura dell’esperto in crisi d’impresa previsto dal decreto 118 del 24 agosto sulla composizione negoziata per la soluzione delle crisi.