Premiata la campagna social «1+X=7» del Centro nazionale trapianti
La campagna dell’agenzia bergamasca «Studiomeme» per il Centro nazionale trapianti premiata per l’innovazione digitale.
La campagna dell’agenzia bergamasca «Studiomeme» per il Centro nazionale trapianti premiata per l’innovazione digitale.
L’escalation frena la forte ripresa del settore. Cemento armato, rame, ponteggi: rincari anche dell’80%. Pesenti (Ance): «La compensazione utile, ma non basta».
Ascom: quasi 7 mila le attività che segnalano problemi. Anche le agenzie faticano. Fusini: la logistica drena personale del terziario.
Per le famiglie prorogata al 1° gennaio 2023 la tutela del prezzo- Il cambio di venditore non comporta interruzione di servizio per l’utente
Il report Intesa-Einaudi sui conti correnti dei bergamaschi.
Lutto nel mondo dell’imprenditoria bergamasca. É morto Luca Garletti, 61 anni, amministratore delegato dell’azienda di Albano Sant’Alessandro, leader nell’importazione e distribuzione di frutta esotica.
Brembo celebra nel migliore dei modi la conclusione del sessantesimo anniversario dalla sua fondazione, confermandosi ai vertici tecnologici nelle competizioni sportive a due e quattro ruote grazie a 62 titoli mondiali ottenuti nelle principali competizioni da auto e moto fornite con impianti del gruppo bergamasco.
Riprende lo sciopero di una parte dei lavoratori all’esterno della Dhl di Orio al Serio che martedì mattina 14 dicembre hanno dato vita a un nuovo presidio durante il quale alcuni addetti si sono incatenati a cancelli dell’azienda per protesta. La Dhl però specifica: «É stato raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali confederali regionali per la piena ricollocazione di tutti i lavorato…
Il prezzo medio, complice una vendemmia scarsa, potrebbe salire fino al 40% rispetto al 2020. Rota (Ascom): ma i rincari ora sarebbero ingiustificati.
Rispetto al totale della popolazione, infatti, la tredicesima di quest’anno sarà pari a 550 euro e i bergamaschi la destineranno soprattutto per i regali di Natale. E rispetto agli oltre 650 mila lavoratori dipendenti pubblici e privati e pensionati la media sale a 930 euro a percipiente.
Quest’anno una delle tasse più vituperate dai proprietari di abitazione vale 19,5 miliardi. Per una seconda casa a disposizione in un capoluogo di provincia si spenderanno in media 1.070 euro con punte di oltre 2.000 nelle grandi città; il conto però aumenterà per le prime case di lusso, (abitazioni signorili, ville e castelli) sempre nei capoluoghi ad una media di 2.623 euro, con punte di oltre …
Con l’apertura, nei giorni scorsi, del nuovo store Nike Milano Loreto, salgono a 23 i negozi dell’iconico marchio sportivo Usa aperti in Italia da Percassi, partner licenziatario di Nike per il Sud Europa, per il quale ha realizzato anche le aperture di 2 negozi in Spagna, 3 in Portogallo e 3 in Grecia.
Il valore delle esportazioni supera anche il dato pre-pandemìa. Nel terzo trimestre crescita del 16,6% secondo il report dell’Istat. Il presidente Mazzoleni: «La nostra è tra le sette province italiane che più ha contributo al risultato nazionale».
Si tratta di un progetto da 40 milioni di euro che farà tornare la produzione nello stabilimento storico. Ora era concentrata in Cina e a Taiwan e l’obiettivo sarà di mille bici al giorno, contro le 250 di oggi.
Il ritorno alla normalità nei pagamenti per Ascom crea problemi soprattutto alle micro realtà. Fusini: «Diluire le rate per chi necessita di più tempo».
L’azienda bergamasca si è assicurata il riconoscimento nella prestigiosa «A List. Cristina Bombassei: impegno incisivo.
Molti addetti vicini alla pensione, gli under 30 sono un quinto rispetto a quelli del 2003. I costruttori: «Servono percorsi formativi adeguati»
Seimila giorni senza infortuni che comportino assenze del lavoro: è il traguardo raggiunto e superato da Chryso Italia, azienda leader nell’ambito della chimica applicata alle costruzioni.
Mercoledì 1 dicembre al via il bando per ottenere i contributi a fondo perduto. Possono partecipare le micro e piccole attività avviate dopo il 26 luglio.
Ascom: «Situazione eccezionale, il contratto nazionale prevede la deroga». L’importo varia tra 112 e 186 euro. Sindacati: grave decisione unilaterale, confrontiamoci.