Boost, il 3 agosto astensione e presidio dalle 10. «Nessuna risposta su stipendi e Tfr»
Otto ore di sciopero per tutti i turni della giornata di martedì 3 agosto.
Otto ore di sciopero per tutti i turni della giornata di martedì 3 agosto.
In Parlamento sono stati stanziati 350 milioni per rimpinguare il Fondo automotive e cercare di dare una spinta non solo al rinnovamento in direzione «green» del parco auto, ma all’intero settore, in Italia particolarmente colpito dalla crisi.
Imprenditore, designer, grande creativo, scrittore. Lodovico Acerbis, terza generazione e presidente della società Acerbis fino al 2013, è scomparso venerdì 30 luglio a Bergamo all’età di 82 anni.
Da Lussemburgo ammenda da 746 milioni. L’azienda: faremo ricorso.
Astensione di due ore nelle fabbriche metalmeccaniche venerdì 30 luglio a Bergamo e in tutta Italia. Uno sciopero e un presidio «per il lavoro» davanti alla Prefettura. I sindacati ricevuti dal rappresentante del Governo: «La preoccupazione è in prospettiva. Non siamo tranquilli - hanno detto al prefetto -. Sul territorio di Bergamo c’è una situazione positiva, ma la preoccupazione è che non abbi…
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Laura Colnaghi Calissoni è una delle 100 italiane di successo selezionate dalla rivista Forbes per il 2021.
Mobilitazione dell’azienda grafica alle prese con una crisi finanziaria che rischia di compromettere produzione e occupazione.
Brembo chiude il primo semestre consolidando il trend di crescita visto nei primi tre mesi del 2021.
Cambio di proprietà per la Farmol di Comun Nuovo, specializzata nella formulazione e riempimento di prodotti con tecnologia aerosol e di liquidi per multinazionali del largo consumo nei settori della cosmetica, della cura della persona e della casa.
Dopo la Fra.mar, anche il gruppo tessile è in difficoltà nel reperire personale. L’azienda pronta ad assumere 30 persone, tra cui addetti al controllo qualità e magazzinieri.
Polifin (D. Bosatelli) sale al 60% del Gruppo, a Unifin (F. Percassi) il 40%. Fatturato aggregato atteso per il 2021 di circa 300 milioni di euro .
Ad agosto la cartella fiscale non «viaggia», ma all’inizio del mese chi non è in regola con la rottamazione 2020 dovrà versare una prima rata.
Aggiornamento del 26 luglio 2021. Si cercano idraulici, muratori, cuochi e geometri: sono tantissime le offerte pubblicate settimanalmente dalla Provincia di Bergamo, ecco l’elenco.
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
Venerdì 23 luglio la mobilitazione, con presidio in via Tasso e incontro in Prefettura.
Aumento evidente nell’industria: ha pesato il timore che si concludesse la Cig Covid. Nel semestre toccati i 31 milioni di ore, il 42% in meno rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso.
Bergamo, a confronto con i numeri del 2019 i nuovi contratti attivati registrano un timido più 2,4%. Per la prima volta torna a crescere il tempo determinato.
Sciopero e presidio dei lavoratori Boost di San Paolo d’Argon e Cenate Sotto venerdì 23 luglio a Bergamo. In mattinata ci sarà anche un incontro in Prefettura.