Robotica e gomma, Bergamo a caccia di tecnici e operai
Report di Confindustria: tra le figure professionali più ricercate aumentano anche i non qualificati: +112%. Diventa sempre più difficile trovare camerieri e cuochi.
Report di Confindustria: tra le figure professionali più ricercate aumentano anche i non qualificati: +112%. Diventa sempre più difficile trovare camerieri e cuochi.
Giovedì 16 settembre manifestazione Fisascat Bergamo davanti alla Prefettura: «Non abbiamo più il tempo per prestare attenzione agli ospiti».
Sul sito web dell’Inps è disponibile un nuovo servizio online per la valutazione degli effetti del riscatto della laurea ai fini pensionistici, utilizzabile con qualunque dispositivo mobile o fisso (pc, tablet o telefono cellulare).
Dal primo ottobre «la bolletta elettrica aumenta del 40%». Il ministro della Transizione ecologica, il «tecnico» Roberto Cingolani, lo dice senza mezzi termini.
Partita la produzione delle strutture architettoniche ad alta ingegnerizzazione per gli spazi aperti e le gallerie commerciali del futuro smart district di Bergamo. Nella progettazione degli speciali manufatti impegnato un gruppo internazionale di professionisti e ricercatori universitari.
Il valore delle esportazioni di Bergamo nel trimestre totalizza 4.609 milioni di euro (+50,9% su base annua, contro variazioni del 46,7% in Lombardia e del 49,1% in Italia).
Le dichiarazioni di Angelo Murabito, della Cisl Fp Bergamo: «Lo smart working deve continuare». Nella Pubblica Amministrazione produttività su del 20%. Sulla quota del 15%, «contrario a percentuali preconfezionate».
Il ministro Orlando dopo il rischio stop alle indennità annunciato dall’Inps: «Favorevoli a riconsiderarle come malattia. Tempi maturi per usare risorse impegnate altrove, ne parleremo al prossimo Consiglio dei ministri».
Piace ai presidenti degli Ordini bergamaschi delle tre categorie coinvolte la figura dell’esperto in crisi d’impresa previsto dal decreto 118 del 24 agosto sulla composizione negoziata per la soluzione delle crisi.
Centinaia gli operatori coinvolti tra i filari Cantoni: operano coi dispositivi di protezione previsti.Da Castelli Calepio a Gandosso, ad Astino: qualità ok.
Il Gruppo di Villongo, da oltre 30 anni player mondiale di riferimento nella progettazione e produzione di tubi e guarnizioni industriali in Ptfe, Silicone e Polimeri Termoplastici, ha completato l’acquisizione della maggioranza di Polyfluor Plastics Bv. Il presidente Calissi: «Nuovi investimenti entro la fine dell’anno».
Messi a disposizione 40 milioni: si va verso un rapido esaurimento delle risorse. Prenotazioni da settembre.
Il tasso più basso a livello nazionale. È iniziato nel periodo più drammatico della pandemia. Gli attori territoriali: tessuto produttivo unico in Italia.
Avanzano i Rocca e Bombassei, boom delle azioni Tesmec. Marco Eigenmann, presidente di Fine Foods, tra gli emergenti.
I dati dell’Osservatorio Mercato del lavoro della Provincia di Bergamo: oltre cinquemila assunzioni al giugno 2021. Ripresa nel settore dei servizi per la stagione estiva: molti contratti a tempo determinato.
Ecco la sintesi delle offerte di lavoro attive alle quali è possibile candidarsi contattando i Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo.
Stanno arrivando sui conti correnti i primi bonifici relativi al cashback di Stato, per le spese effettuate dal primo gennaio al 30 giugno 2021.
Dall’emergenza Covid costante l’aumento dei depositi: anche nei primi cinque mesi, +2,5%. Da marzo ripresa pure la voglia dei bergamaschi di investire: +15,5% la raccolta indiretta rispetto al 2020.
Lutto nel mondo dell’imprenditoria bergamasca. Nella notte del 15 agosto è mancato il fondatore della Robur, Benito Guerra. Aveva 82 anni. L’azienda è attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza e basso impatto ambientale.
Incentivo per la formazione vincolato a un contratto. Bendotti (Fai): non basta. A Bergamo servono oltre 500 nuovi autisti all’anno.