RadiciGroup investe 15 milioni: nuovo impianto per il materiale alla base delle mascherine
Nuova linea di produzione di meltblown. «Scelta strategica del Gruppo per rendere più autonoma la filiera made in Italy dei Dpi».
Nuova linea di produzione di meltblown. «Scelta strategica del Gruppo per rendere più autonoma la filiera made in Italy dei Dpi».
Con il 2021 cambia la geografia bancaria. Gli sportelli totali in provincia sono calati del 30% in 10 anni. Non ce n’è nemmeno uno nel 25% dei comuni orobici.
Il centro di ricerche Italcementi rischia lo spostamento in Germania. I sindacati: cruciale per tutto il settore mantenerlo in Bergamasca.
Nuove misure e incentivi per favorire l’inserimento occupazionale ed arginare il gap di genere. Sindacati: scelte ok, anche per il ricambio generazionale.
La società Automha di Azzano sta ultimando l’opera di 3 mila metri quadrati in Alto Adige. Negli Usa uno spazio per la Coca Cola. E a fine maggio l’inaugurazione della nuova sede.
Coldiretti: causa pandemia, nel 2020 il settore ha subìto una crisi senza precedenti. In Italia la perdita di fatturato è di oltre 9,6 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande.
Si è conclusa nella notte tra il 29 e il 30 dicembre la trattativa sindacale per la cessione di 5.107 lavoratrici e lavoratori compresi nel ramo d’azienda trasferito da Isp-Ubi-Ubis a Bper, in servizio in 486 filiali e 134 punti operativi.
Stefano Scaglia, presidente di Confindustria Bergamo: stiamo ancora vivendo un evento eccezionale. «Export, quest’anno torneremo ai livelli di 10 anni fa ma l’economia bergamasca sta reagendo meglio di altre».
Un malore l’ha colto mentre spalava la neve all’ingresso dell’azienda vinicola fondata ad Adro, in Franciacorta.
Un aumento del 50% della spesa e del 18% del numero dei pagamenti. Sono i primissimi numeri sull’operazione Cashback di Natale che arrivano da Satispay, una delle app di pagamento con cui è possibile accedere ai rimborsi del governo per gli acquisti senza contante.
La storia dell’azienda del legno e del giocattolo raccontata nella prestigiosa enciclopedia attraverso la figura del suo fondatore.
Il presidente di Ascom Confcommercio Bergamo Giovanni Zambonelli: fatturati da -50 a -80%.Troppe le contraddizioni governative per hotel e negozi. E a gennaio quasi 13 mila realtà potrebbero non riaprire.
Iva agevolata al 10% per il cibo da asporto, il cosiddetto take away, e consegnato a domicilio. La proposta è al vaglio in queste ore.
I ricercatori di Gio’Style, il marchio italiano con sede ad Urgnano, da sempre vicino al territorio già duramente colpito dal virus, hanno sviluppato una soluzione per il trasporto sicuro e agevole dei vaccini anti-Covid 19, in grado di garantire una temperatura interna compresa tra i -80°C ed i -70°C e rispettare le regole per la movimentazione dei vaccini definite dalle case farmaceutiche. Un s…
Se il lockdown ha incentivato l’e-commerce e con esso i pagamenti digitali a scapito dei contanti, anche nel commercio tradizionale cresce l’uso del denaro virtuale.
Avviato il progetto «Think Local» un’iniziativa, completamente pro-bono, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica verso il commercio locale, e ad incentivare il traffico presso gli stessi negozi.
La giunta rifinanzia il pacchetto di sussidi per le piccole attività e i lavoratori senza partita Iva. Fontana: abbiamo aumentato la platea dei beneficiari.
Mercoledì 16 dicembre è l’ultimo giorno per pagare l’imposta municipale unica sugli immobili, l’Imu, in toto o il saldo.
Nei primi nove mesi. Secondo i dati Istat la nostra provincia si colloca al quarto posto per performance negative. In controtendenza Turchia e Russia. Nella top ten dei Paesi con i maggiori scambi, Svizzera unica con il segno più.
La presentazione della 26esima edizione del Listino degli immobili di città e provincia, di Fimaa- Federazione Italiana Mediatori e Agenti d’Affari aderente ad Ascom Confcommercio Bergamo, ha rappresentato l’occasione per fare un focus sul mercato immobiliare residenziale e non, nell’anno della pandemia e sulle prospettive del settore.