Lavoro, effetto coronavirus «A Bergamo 31.600 posti a rischio»
Rapporto Cerved. Secondo la previsione nel periodo 2021-2022 la perdita oscillerebbe tra l’8,4% e l’11,7%. Digitalizzazione delle imprese: Bergamo sotto la media.
Rapporto Cerved. Secondo la previsione nel periodo 2021-2022 la perdita oscillerebbe tra l’8,4% e l’11,7%. Digitalizzazione delle imprese: Bergamo sotto la media.
La Camera di commercio: peggioramento a breve ma il tessuto imprenditoriale è forte. «Discreta tenuta dell’occupazione anche dopo la fine del blocco dei licenziamenti. Fiera, persi almeno 6 mesi».
Il risparmio sembra abbia rincorso il virus per riempire i forzieri bergamaschi. Da gennaio a luglio di quest’anno Bergamo, che per tre lunghi mesi ha sofferto più di tutte le altre province italiane l’incalzare del coronavirus, ha giocato in difesa e accantonato 2 miliardi di euro in depositi bancari e postali.
È entrato in vigore il decreto Ristori (d.l. 137 del 28 ottobre 2020) che coinvolgerà 462 mila aziende per 53 codici Ateco, ovvero le combinazioni alfanumeriche che identificano l’attività economica.
«Il blocco dei licenziamenti viene prolungato alla fine di marzo». Lo annuncia il premier Giuseppe Conte incontrando i sindacati. Conte ha anche annunciato: «La cassa Covid sarà gratuita per i datori di lavoro».
In corso la mobilitazione per il contratto nazionale dei metalmeccanici. In due settimane scioperi in 22 aziende della provincia di Bergamo. Venerdì 30 ottobre braccia incrociate per Brembo di Curno, ABB di Dalmine, Scame di Parre e O.Me.Fa spa Officina Meccanica Fassi di Albino.
Crisi coronavirus. Ascom: saranno mille a fine settimana. Varato «Sos Lavoro», con esperti in aiuto alle imprese. Fusini: fase drammatica, va superata entro dicembre.
Aleatica, la società controllata da Ifm Global Infrastructure Fund, fondo infrastrutturale che gestisce circa 1.350 chilometri di autostrade nel mondo, ha firmato il closing per l’acquisizione da Intesa Sanpaolo della partecipazione di controllo di Brebemi, l’autostrada che collega Brescia, Bergamo e Milano.
Kiko riparte e lo fa con una politica che ormai da anni alterna sempre più negozi fisici ed ecommerce.
Per la pandemia nel biennio 20-21 le perdite in provincia saranno tra gli 11 e 15 miliardi. Il 37% dei lavoratori occupati nei settori più a rischio.
Lo dice il Codacons. Impennata delle tariffe: dal 2010 i rifiuti aumentati del 27,5% e l’elettricità del 15,2%. Gas più economico.
Pagani aveva 85 anni ed era nato a Castelli Calepio. Fu membro della segreteria nazionale Cisl.
L’assemblea ordinaria dei soci si è svolta nella mattinata di giovedì 15 ottobre.
Impressionante l’avanzata delle vendite soprattutto tra maggio e giugno: +60% rispetto al 2019. Ora per le più piccole la difficoltà di approvvigionamenti.
Al via il rimborso spese per gli acquisti sostenuti dal 4 maggio al 3 novembre. Previsto anche un buono di spesa digitale per chi non ha ancora comprato la bici.
Da Camera Orienta lo spaccato delle esigenze per i prossimi anni: specializzazione ormai fondamentale sia ad alto livello che in fabbrica.
È atterrato lunedì sera ad Auckland (Nuova Zelanda) l’aereo cargo che trasportava Barca 2, il secondo scafo del team Luna Rossa Prada Pirelli. Costruita nel cantiere Persico Marine di Nembro.
Dopo la diffusione, a settembre, dei piani di Poste Italiane per le nuove assunzioni e per il trasferimento di personale dal recapito agli sportelli, Marisa Adobati della Slg-Cgil di Bergamo non nasconde la propria sorpresa e la delusione.
È partito venerdì dall’aeroporto di Orio il secondo scafo del Luna Rossa Prada Pirelli Team, diretto in Nuova Zelanda.
Si tratta di una casa indipendente su due piani a Beckum, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, di circa 80 metri quadri di superficie abitabile per piano e composta da pareti a tre strati riempite di mescola isolante.