Qui Grumello, la stazione ostaggio di vandali e incivili - Foto
LUNGO LA BERGAMO-BRESCIA. Gli ascensori installati sei anni fa non funzionano, i pannelli di cristallo sono a pezzi. Fuori, un tappeto di rifiuti.
LUNGO LA BERGAMO-BRESCIA. Gli ascensori installati sei anni fa non funzionano, i pannelli di cristallo sono a pezzi. Fuori, un tappeto di rifiuti.
Dal 2 al 25 maggio, a Bergamo e a Brescia è in programma una rassegna dedicata all’innovazione e allo sviluppo etico. Promotori i poli tecnologici Kilometro Rosso Innovation District e CSMT Innovative Contamination Hub
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
«IL CANTO DEGLI ULTIMI». Alessio Boni e Marcello Prayer nella serata di sabato 15 aprile in Cattedrale con la voce e i versi di Alda Merini. Un viaggio tra felicità, solitudine, dolore, follia e amore attraverso una melodia fatta di parole e note di un piano.
GLI OMBRELLI BIANCHI. Paure e speranze per il futuro nelle poesie, nei testi e nelle performance di moltissimi giovani nel centro di Bergamo.
BERGAMO. Sabato 15 aprile l’evento per promuovere la cultura della sicurezza, del soccorso e della legalità, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
L’inaugurazione. L’assessore regionale: «Non possiamo più subire l’onta di preparare professionisti che poi vanno all’estero». Locati: «Maggiore prestigio e opportunità per il territorio».
VAL DI SCALVE. Un percorso di eventi, studi, manifestazioni per accompagnare la memoria di quella tragica mattina del 1° dicembre 1923, quando la diga crollò portando nella valle morte e distruzione. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 14 aprile.
IL 22 E 23 APRILE. Le due città, Capitali della cultura 2023, ospiteranno «Università Canta», una manifestazione all’insegna della condivisione e della passione per la musica tra atenei.
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
IFF. «Il cinema è luce» che illumina Bergamo e Brescia, unite come Capitale della Cultura 2023: questo il tema al centro del festival organizzato da Cooperativa Ruah insieme a Lab 80 film. In concorso 10 cortometraggi e 5 documentari su intercultura, identità e inclusione. Ecco il programma.
VOLONTARIATO. La rassegna promossa da «VDO Art», associazione culturale nata nel 2014 a Villa d’Ogna. L’inaugurazione con decine di fuochi galleggianti sull’Oglio.
IL BANDO . Dalla regione fondi per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. A Bergamo 1.400 potenziali beneficiari, da Borgo Palazzo a Città Alta. Potranno accedere anche gli ambulanti. Domande dal 3 al 31 maggio.
LIRICA. Resi noti i dettagli del programma che nell’anno della Capitale della Cultura sarà arricchito e ampliato.
SETTIMANA DELLA CULTURA. Sabato la serata inaugurale nella Cattedrale di Sant’Alessandro. I due attori portano in scena «Il Canto degli esclusi»: torna la voce della poetessa con tutta la sua potenza e fragilità. Evento sold out.
L’INIZIATIVA. Il 12 aprile alla biblioteca Tiraboschi, la presentazione dei circa mille libri per bambini provenienti dal BolognaRagazzi Award 2023.
PITTURA. Il pittore bergamasco espone le opere della sua lunga avventura artistica in un ampio e luminoso capannone di via Moroni a Bergamo .
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
L’APPUNTAMENTO. Dal 21 aprile al 1° maggio la manifestazione torna alle origini e si ripresenta nel Centro piacentiniano.
L’OPERA. Liberato da impalcature e teli, mostra anche il logo di Bergamo-Brescia 2023. L’idea è del privato proprietario dell’edificio in ristrutturazione.