La Stracciatella, deliziosa invenzione di Enrico Panattoni da Città Alta al mondo
ACCADDE DAVVERO A BERGAMO. La ricetta del celebre gusto di gelato fu ideata all’inizio degli anni Sessanta dal fondatore de «La Marianna». Ecco la storia.
ACCADDE DAVVERO A BERGAMO. La ricetta del celebre gusto di gelato fu ideata all’inizio degli anni Sessanta dal fondatore de «La Marianna». Ecco la storia.
LA RASSEGNA. Nell’ambito di «Teatro e Cinema del Sacro» il 15 novembre al Cineteatro Sorriso di Gorle verrà proiettato il film di Emilio Corbari che ha vinto nel 2022 il festival «Sacrae Scenae» di Ardesio.
L’APPUNTAMENTO. È uno dei titoli più conosciuti e amati dai bergamaschi, terzo titolo del «Donizetti Opera 2024».
VISTO IN TV. Quinta puntata di grandi soddisfazioni per Chiamamifaro ad «Amici», il talent show di Maria de Filippi in onda ogni domenica su Canale 5.
TRADIZIONI. Oltre 20 gruppi locali hanno festeggiato nella sede della Provincia la Giornata del Folklore. Un’iniziativa del comitato Fitp per rilanciare l’importanza del patrimonio culturale locale. Ospiti anche da Bolivia e Ucraina.
L’INAUGURAZIONE. In 32 pannelli permanenti le vicende dell’edificio dall’antichità ai giorni nostri. L’associazione «Castrum Capelle onlus»: un’iniziativa per valorizzarlo e restituirlo alla città.
L’INTERVISTA . Debutto per il nuovo spettacolo di Pandemonium, domenica 10 novembre alle 16.30 al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo, ingresso speciale a 1euro.
IL LUTTO. L’amore per la Valle Imagna testimoniato in pubblicazioni e incontri. Aveva 92 anni.
AL TEATRO SOCIALE. Il primo grande successo del compositore bergamasco debuttò due secoli fa a Roma: sabato 16 novembre torna in scena a Bergamo. Sabato 9 novembre aperti il Donizetti Talk e le prove.
L’INTERVISTA. Venerdì 8 novembre alle 20.30 a Chiuduno nell’auditorium Antonio Beni, Marcello Veneziani presenta il suo libro «Senza eredi» dedicato ai «ritratti di maestri» della cultura e dell’arte occidentale.
L’INTERVISTA. Livio Remuzzi, classe 1987, interpreta Albertino, storico disc jockey di Radio Deejay nella serie tv «Hanno ucciso l’uomo ragno».
CLUSONE. La sera dell’8 novembre il concerto del Collegium vocale «Nova Ars Cantandi», diretto dal maestro Acciai, chiude la manifestazione dedicata al compositore del ’600. L’appuntamento si terrà nella chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
L’INIZIATIVA. I luoghi più votati: al quinto posto la Chiesa e Convento di Maria Incoronata a Martinengo, al decimo il Museo delle Pietre Coti e dei Coderocc a Pradalunga.
L’INIZIATIVA. Il gruppo di Bergamo cerca volontari per diffondere abbracci e partecipare alla manifestazione per la festa dell’Immacolata.
IL CALENDARIO. Alternata comicità a testi particolarmente intensi. Si parte con gli Oblivion in «Tuttorial». Poi la rievocazione dell’Italia in guerra. Musica con Paolo Jannacci. In scena anche Natoli e Solfrizzi.
LA CURIOSITÀ. Nato a Martinengo, con le sue idee lasciò il segno tra la fine dell’Ottocento e i l’inizio del Novecento. Nel 1879 brevettò il suo velocipede a motore. Fu anche tra i protagonisti della progettazione del nuovo centro di Bergamo.
Il LIBRO. «Il giardino del tempo» è il 5° volume della saga del maggiordomo Lloyd ideata dallo scrittore «bergamasco» Simone Tempia a dieci anni dall’esordio sui social. Lo abbiamo intervistato.
COVO. Al via l’8 novembre gli incontri promossi dall’Associazione Civico 15 con il titolo «Adesso tocca a me». Obiettivo: mettere al centro la fragilità delle persone. Il primo incontro con il docente Ivo Lizzola: attenzione ai segnali, va costruita una rete di relazioni ampia.
BONATE SOPRA. Giovedì 7 novembre si terrà una speciale conferenza spettacolo in occasione dei 30 anni della cooperativa sociale.
ARTE. Dal 28 novembre un convegno di studi per riflettere sull’arte scultorea dal Quattrocento ad oggi. Tre giorni di confronti con esperti partendo dal patrimonio locale. Visite guidate e un focus sulle esplorazioni tattili.